Ente Luglio Musicale Trapanese, in scena "Falcone e Borsellino ovvero il Muro dei Martiri"

Opera contemporanea che si configura come dramma musicale civile dedicato alla memoria dei due magistrati

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
22 Settembre 2025 11:02
Ente Luglio Musicale Trapanese, in scena

Nell'ambito della 77ª Stagione dell'Ente Luglio Musicale Trapanese, il 26 settembre, alle ore 21.00 andrà in scena al Teatro Tonino Pardo di Trapani "Falcone e Borsellino ovvero il Muro dei Martiri", un'opera contemporanea che si configura come dramma musicale civile dedicato alla memoria dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e di tutte le vittime di mafia.

Il lavoro, frutto della collaborazione tra il compositore Antonio Fortunato e il librettista Gaspare Miraglia, rappresenta un omaggio artistico di grande impatto emotivo, realizzato da due autori siciliani che hanno voluto tradurre in musica uno dei momenti più tragici ed emblematici della storia italiana.Lo spettacolo si distingue per uno stile che si colloca tra il Verismo e l'Espressionismo, con una struttura corale che amplifica la forza narrativa attraverso la partecipazione della comunità.La direzione dell'Orchestra è affidata a Carmine Pinto, con regia, scene e costumi di Daniele De Plano che concepisce la rappresentazione come un "luogo di emozione condivisa".La coreografia di Giuliana Principato vede protagonisti cinque giovani danzatori del Liceo Coreutico di Trapani, che incarnano nel gesto "ciò che le parole non sempre sanno dire: la paura e il coraggio, il silenzio e il grido, la fragilità e la speranza".L'interpretazione è affidata a un cast di grande qualità che vede Grazia Sinagra (soprano) nel ruolo della madre di una vittima e Filiberto Bruno (baritono) in quello del padre, due figure simboliche che rappresentano il dolore di tutti i familiari colpiti dalla violenza mafiosa.

Antonino Arcilesi (basso) interpreta con linguaggio arcaico e brutale il personaggio della Mafia. Gli attori Edoardo Siravo e Claudio Lardo danno voce rispettivamente a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.Fabio Modica ha curato la preparazione del coro dell'Ente Luglio Musicale Trapanese, mentre Annalisa Braschi ha preparato le voci bianche per creare un dialogo generazionale che esprime la continuità della testimonianza.La vicenda si sviluppa in una Palermo immaginaria, anni dopo la strage di Capaci del 1992, dove il dominio mafioso sembra aver ripreso il sopravvento.

Ma proprio nell'anniversario dell'attentato a Falcone, i cittadini ritrovano il coraggio di reagire, trasformando il dolore in un "efficace e potente grido" di rinascita collettiva."Questo spettacolo non vuole essere una lezione, ma un incontro", spiega il regista Daniele De Plano. "Un atto d'amore e di gratitudine verso Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che con la loro vita ci hanno insegnato che la giustizia e la dignità sono una scelta quotidiana".

ABBONAMENTI E BIGLIETTI

Due le formule disponibili: "Opera Plus" a 44 euro comprende tutti i titoli lirici, mentre "Concerti - Autunno e inverno in musica" a 30 euro include gli appuntamenti sinfonici. Biglietto singolo 15 euro. Prosegue inoltre il progetto educativo con rappresentazioni scolastiche mattutine al prezzo speciale di 5 euro per studente.

Informazioni e prenotazioni: 0923 29290 - www.lugliomusicale.it

La 77ª Stagione è organizzata dall'Ente Luglio Musicale Trapanese con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana e del Comune di Trapani.

NOTA STAMPA

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza