Sarà inaugurata l’8 dicembre alle ore 18.30, nell’aula consiliare di corso Mattarella, la mostra di presepi artigianali realizzati da cittadini, associazioni e scuole.
In tanti hanno risposto all’avviso dell’amministrazione comunale allestendo i presepi realizzati con varie tecniche e materiali ecocompatibili, anche con scenografie locali.
«Invitiamo a partecipare all’inaugurazione ed a visitare la mostra. Ringraziamo associazioni, cittadini e scuole che hanno risposto al nostro avviso proponendo presepi davvero belli ed originali -dicono il sindaco Giuseppe Fausto e l’assessore al Turismo, Pubblica Istruzione e Spettacolo, Mariella Caleca-. La mostra, conle altre iniziative predisposte, mira a tenere vive le tradizioni e creare l’atmosfera propria del periodo natalizio, anche grazie alla programmata filodiffusione di melodie, le luminarie e una tensostruttura che permetterà di passeggiare in centro. Quindi più iniziative di solidarietà, musica cultura e tradizione, rivolte ad ogni età. Invitiamo a trascorrere nella nostra città tanti piacevoli momenti ed immergersi pienamente nel clima natalizio».
IL PROGRAMMA
-Il giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre, alle ore 18.30, nell’aula consiliare, sarà inaugurata la mostra di presepi artigianali che si potrà visitare ogni giorno, dalle ore 17 alle 22.
- Sempre l’8 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Paolo della Croce, “Christmas Inside”, concerto dell'Immacolata con il gruppo vocale "Fruicantus"
-Dal 14 al 23 dicembre, nel parco urbano villa Olivia, dalle ore 16,30 alle 22, sarà aperta la casa di Babbo Natale nel villaggio con casette e mercatini di Natale, aperti dalle ore 16.30 alle 22, a cura dell’associazione “Genitori di buona volontà” (Villaggio aperto il 14, 15, 19, 20, 21, 22 e 23 dicembre)
-Il 14 dicembre, alle ore 18, nella sala del cinquecentenario, la presentazione del libro “Omicidio al Costa Gaia” di Maria Soccorsa Parisi.
-Il 15 dicembre, alle ore 17.30, nel castello arabo normanno, “Voci di partenza. L’emigrazione italiana oltreoceano tra testimonianze e narrazioni contemporanee” con la professoressa Marina Cacioppo, docente di letteratura Angloamericana dell’Università di Palermo e la presentazione di “Malastrada” del giornalista Ugo Barbara, a cura del Lions Club Alcamo presieduto da Salvatore Raspanti.
-Il 18 e 19 dicembre, dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 18 alle 20, nella sala del cinquecentenario sarà allestita la casa di Babbo Natale a cura della Consulta giovanile comunale.
-Il 18 e 19 dicembre, dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 18 alle 20, in corso Mattarella, “Un Natale di speranza” ponti di solidarietà a cura dell'associazione “La mano di Francesco”
- Il 20 dicembre, alle ore 20, in corso Mattarella, “Tombolata” a cura della Consulta giovanile comunale.
-Il 22 dicembre, alle ore 20.30, in corso Mattarella, torneo di burraco a cura della Consulta giovanile comunale.
-Il 23 dicembre a partire dalle ore 17 dal parco urbano villa Olivia la slitta di Babbo Natale percorrerà le vie della città con gli elfi in Quad a cura dell’associazione “Genitori di buona volontà”. Babbo Natale tornerà quindi a villa Olivia per una “super tombola” aperta a tutti.
-Il 27 dicembre alle ore 19, nella sala del cinquecentenario, la presentazione del libro fotografico “L’uncinetto scultoreo”
-Il 27 e 28 dicembre, alle ore 9, all’arena delle rose, torneo di mini basket
-Il 28 e 29 dicembre il “presepe della speranza” nella chiesa di San Paolo della Croce
--La fine del 2024 sarà salutata in piazza il 31 dicembre con la notte di San Silvestro in musica: a partire dalle ore 22 con il dj Peppe Lucchese ed a seguire “I 40 che ballano i 90”
-Il 4 gennaio 2025 il tradizionale concerto della banda musicale “Città di Castellammare”, alle ore 18.30 in corso Mattarella.
-Il 6 gennaio 2025, a partire dalle ore 9.30, in corso Mattarella, incontro con la befana e possibilità di visita delle fosse granarie a cura della Consulta giovanile e del CAI, sezione di Castellammare del Golfo
Comunicato stampa