Basket LBA: Trapani Shark vince in trasferta nella gara d'esordio

I granata sbancano Trieste con il punteggio di 87-91. Grande prestazione di Timmy Allen

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
04 Ottobre 2025 22:35
Basket LBA: Trapani Shark vince in trasferta nella gara d'esordio

Una Pallacanestro Trieste profondamente rinnovata anche nella guida tecnica. Una Trapani Shark, anch'essa con tante facce nuove che, nonostante la penalizzazione di 4 punti, vuole stupire ancora e dimostrare che lo splendido campionato dell'anno scorso non è stato un fuoco di paglia. Questo il programma dell'anticipo della prima giornata del massimo campionato nazionale di pallacanestro che è partito questa sera.

In un PalaTrieste come sempre gremito, compresa una nutrita rappresentanza di tifosi trapanesi che, nonostante il nuovo (discutibile) protocollo, si è data appuntamento nel capoluogo friulano, gli Shark, dati abbastanza claudicanti prima della gara, a causa di qualche problemino fisico, giocano una grande partita e conquistano i primi due punti della stagione. 

Trapani senza JD Notae, in panca, ma soltanto per onor di firma, con Hurt in dubbio (ma alla fine giocherà e darà il suo importante contributo) e con qualche acciacco per capitan Alibegovic, disputano una gara a tratti spettacolare, soprattutto nel primo tempo, con tante transizioni e una buona tenuta difensiva. Sempre avanti nel punteggio, spesso anche in doppia cifra, con Trieste che non è mai riuscita a mettere il naso avanti, i granata hanno sofferto soltanto nel finale, quando, complice forse un po' di stanchezza, Trieste è arrivata un paio di volte sul -1 e con in mano la palla del sorpasso. Ma alla fine, trascinati da un grande Timmy Allen (21 punti) e con un John Petrucelli da 13 punti tutti nell'ultimo quarto, portano a casa una meritatissima vittoria che dimezza la penalizzazione iniziale. 

Ottima la prova anche di Jordan Ford (16 punti) e di Matt Hurt (9 punti), che ha messo a referto più punti che minuti, dimostrando che, quando sarà al top della forma, anche lui potrà dare un grande contributo. Bene Paul Eboua, partito in quintetto e protagonista soprattutto nel primo tempo, ma positivo è stato anche l'impatto di Adama Sanogo, probabilmente il giocatore più atteso. Deve crescere, ma in alcuni momenti la sua "presenza" sotto entrambi i tabelloni si è sentita. Tanti minuti in campo per un buon Cappelletti. Da rivedere invece la prestazione di Ryan Arcidiacono (nella foto Trapani Shark) che però è stato importante quando Trieste, dopo che Trapani aveva toccato il massimo vantaggio sul +15 nell'ultimo quarto, era risalita sul -1. Per i padroni di casa solida la prestazione di Sissoko (16 punti) e di Ramsey (20 punti). Solito contributo per Ruzzier mentre a sprazzi sono andati Colbey Ross, Brown e Uthoff. 

Buona la prima dunque per gli Shark che adesso torneranno a Trapani per preparare un'altro storico esordio: quello di mercoledì sera, in casa, in BCL contro il Tenerife. 

Il tabellino:

Pallacanestro Trieste - Trapani Shark 87-91

Parziali: (16-27; 26-20; 19-25; 26-19).

Pallacanestro Trieste: Toscano-Anderson 6, Ross 12, Deangeli 2, Uthoff 7, Ruzzier 10, Sissoko 16, Candussi, Iannuzzi ne, Brown 7, Brooks 2, Moretti 3, Ramsey 20.

Allenatore: Israel Gonzalez

Assistenti: Francesco Nanni, Francesco .

Trapani Shark: Eboua 7, Cappelletti 6, Notae ne, Ford 16, Arcidiacono 5, Rossato 2, Alibegovic 6, Allen 21, Pugliatti ne, Petrucelli 13, Sanogo 6, Hurt 9.

Allenatore: Jasmin Repesa.

Assistenti: Ivica Skelin, Alex Latini.

La cronaca:

1° quarto: Trieste parte con Colbey Ross, Ramsey, Uthoff, Brown e Sissoko. Trapani risponde con Arcidiacono, Rossato, Ford, Alibegovic e Eboua. Il primo canestro del campionato è del neo capitano granata Alibegovic, ma è soprattutto l'impatto dei granata ad essere importante. Dopo cinque minuti il tabellone segna 6-15 con 7 punti a referto di Paul Eboua. Il lungo degli Shark crea non pochi problemi alla difesa di casa, costringendo coach Gonzalez al primo time out a poco più di quattro minuti dalla prima sirena sul 9-17. Ma Trieste esce dal minuto con altre due palle perse e Trapani vola sul 9-21. Entra in campo anche Adama Sanogo e segna il canestro del 16-25. Trieste non trova il canestro e Trapani vola. Da sottolineare che gli Shark non hanno provato nemmeno un tiro da tre ma hanno chiuso con un fantascientifico 13/17 da due. Si va alla prima sirena sul 16-27.

2° quarto: non segna nessuno per circa due minuti prima del canestro di Timmy Allen. Si corre tanto da entrambe le parti e si sporcano le percentuali, ma Trapani si mantiene saldamente avanti. Dopo quattro minuti il punteggio è 20-32. Trieste è molto fallosa e per Trapani sono tante le gite in lunetta. A metà quarto due liberi di Ford fissano il punteggio sul 23-36. Ancora Ford per il 25-38 e la guardia granata è il primo giocatore ad andare in doppia cifra. Una tripla di Toscano-Anderson e coach Repesa chiama immediatamente timeout sul 28-38 a 4' 45" dalla sirena lunga.

Si vede in campo anche Hurt che va subito a referto con quattro punti consecutivi, costringendo ancora Gonzalez al minuto di sospensione sul 28-42. Ancora due canestri consecutivi per Matt Hurt per il 36-47. Nell'ultimo minuto due bombe consecutive dei padroni di casa accorciano il gap sul 39-47 e coach Repesa vuol parlarci su per disegnare l'ultimo attacco dei suoi. Alibegovic commette però fallo in attacco e Colbey Ross pesca un buzzer beater sulla sirena. Trapani ancora a quota zero nel tiro da lontano (0/5).

Si va all'intervallo sul 42-47

3° quarto: si riparte con un canestro di Ford. Ma Trieste risponde con un 4-0 che vale il -3. Eboua stoppa Sissoko e Timmy Allen trova la prima tripla stagionale degli Shark. Sale l'intensità su entrambi i lati del campo. Markel Brown infiamma il PalaTrieste con un alley-up che vale il -4. Dall'altro lato risponde allo stesso modo Sanogo con Trapani che sale a +8 (50-58) a metà quarto. Allen è il braccio armato di Trapani (18 punti fin qui) che entra negli ultimi due minuti con la tripla di Cappelletti che vale il +10 (57-67). Petrucelli segna il +12 e coach Gonzalez chiama timeout a 1'44" dalla sirena. Sissoko inchioda il -10. Trapani avrebbe l'ultimo possesso ma Ryan Arcidiacono, che segna con il fallo, lascia 4" sul cronometro. Segna ancora sulla sirena Colbey Ross, ma stavolta è solo da due. Si va all'ultimo quarto sul 61-72.

4° quarto: è Petrucelli ad aprire il quarto. Gli Shark sono molto reattivi soprattutto in attacco e si guadagnano secondi e terzi tiri. Trieste sbatte sulla difesa Shark e dall'altro lato sono comode transizioni che valgono il 63-78 dopo nemmeno tre minuti. Trieste ha un sussulto, mette in paio di triple e ricuce sul -9 (71-80) costringendo Repesa al timeout a 6' dalla fine. I padroni di casa cercano di compiere il massimo sforzo e grazie ai liberi di Sissoko recuperano ancora sul -5 a 4'40 dall'ultima sirena.

Si rivede in campo Hurt che si guadagna due liberi. Fa 1/2 chiudendo il parziale di 9-0 dei padroni di casa. Trapani fa confusione in attacco e Trieste produce un altro strappo (parziale totale 14-1) che vale il -1 sul 80-81 a 2'42" dalla fine. Time out obbligato per coach Repesa che prova a restituire serenità ai suoi. Gli Shark escono con una tripla di Allen che ricaccia indietro Trieste. Sissoko dopo un rimbalzo in attacco segna per il nuovo -1. Ford sbaglia e i padroni di casa hanno addirittura la palla del sorpasso, ma sbagliano.

E' Petrucelli a ridare fiato ai suoi che vanno al timeout a 100" dalla fine sul punteggio di 83-86. Due liberi per Colbey Ross ed è ancora -1. Allen sbaglia la tripla, Trieste sbaglia e sul rimbalzo gli arbitri assegnano la rimessa ai padroni di casa. Decisione poi confermata dopo la revisione con 26" sul cronometro. Sulla rimessa Allen recupera palla ma non può tenerla fino alla fine. Trieste commette fallo ma non è ancora a bonus e restano ancora 11" sul cronometro. Timeout Repesa sul punteggio di 85-86.

Sulla rimessa Ford viene mandato in lunetta e fa 2/2 per il +3. Trieste deve giocare per la tripla del pareggio ma sulla rimessa Ramsey commette fallo in attacco consegnando il possesso a Trapani. Petrucelli segna con il fallo e mette il punto esclamativo sulla partita. Il canestro finale di Ramsey serve soltanto per fissare il punteggio sul finale 87-91.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza