DAL 5 AL 9 AGOSTO - Piazza Ciullo e Collegio dei Gesuiti EXHIBITION - Non guardateci così di Bianca Burgo - _KanjiCorruption di Giuseppe Trovato - Arab Spring del Collettivo Cesura (Alex Majoli, Andy Rocchelli, Arianna Arcara, Luca Santese)
5 AGOSTO - Piazza Ciullo e Collegio dei Gesuiti INCONTRO CON L’ARTISTA - ore 18 Presentazione della mostra fotografica “Non guardateci così” di Bianca Burgo.
TALK - ore 18.30 “LA SALUTE PSICOLOGICA ALL’INTERNO DELLE CARCERI” Il tema legato alla tutela della salute mentale in carcere rappresenta uno dei nodi più difficili da sciogliere; da una parte occorre garantire cure adeguate che rendano il contesto detentivo quanto meno possibile peggiorativo del disagio psichico, dall’altra è necessario garantire la sicurezza della società libera e all’interno degli istituti stessi.
Interverranno: ● Pietro Bartolo (Gruppo S&D - Parlamento Europeo) ● Massimiliano Smeriglio (Gruppo S&D - Parlamento Europeo) ● Brando Benifei (Gruppo S&D - Parlamento Europeo) ● Giuseppina Picierno (Gruppo S&D - Parlamento Europeo) ● Simone Santorso (Professore presso l’Università del Sussex, autore libro “Farsi la galera” e membro dell’associazione Antigone) ● Sabrina Salvo (Dirigente medico UOSD Medicina Penitenziaria ASP Trapani - CC Trapani) ● Vincenzo Filippi (Psicologo Psicoterapeuta UOSD Medicina Penitenziaria ASP Trapani - CC Trapani). Modera: ● Marcello Contento (Alqamah)
LIVE MUSIC/DJ SET - ore 21
6 AGOSTO - Piazza Ciullo e Collegio dei Gesuiti INCONTRO CON L’ARTISTA - ore 18 Presentazione della mostra fotografica __KanjiCorruption di Giuseppe Trovato __KanjiCorruption è un'esposizione che intreccia fotografia, kanji antichi e simboli visivi giapponesi. Le opere presentate celebrano un legame tra l'estetica contemporanea e l'antica tradizione giapponese. TALK - ore 18.30 “ARTE E TERRITORIO” Le associazioni sono «come una scuola di democrazia», si fanno portavoce della disponibilità dei cittadini ad associarsi per impegnarsi in diverse forme di azione sociale.
Le associazioni rappresentano l’espressione più compiuta dello stato di diritto, favoriscono la cultura democratica e la solidarietà sociale, rafforzando i legami fra persone e le politiche pubbliche. Partendo dalla figura di Ludovico Corrao, “anima” ispiratrice del nuovo Belice, motore culturale dedicato ad unire e non a dividere le sponde del Mediterraneo, si affronterà il ruolo che oggi hanno differenti realtà culturali dedite a fornire nuova linfa al territorio Siciliano. Interverranno: ● Antonella Corrao (Componente CDA Fondazione Orestiadi) ● Arianna Catania (Direttrice artistica di Gibellina Photoroad - Festival Internazionale Open Air & Site-specific) ● Antonio Presti (Presidente Fondazione Fiumara d’Arte) ● Florinda Saieva (Co-fondatrice Farm Cultural Park).
Modera: ● Fulvio Catalanotto (Alqamah)
LIVE MUSIC/DJ SET - ore 21
7 AGOSTO - Piazza Ciullo e Collegio dei Gesuiti INCONTRO CON L’ARTISTA - ore 17.45 Presentazione della mostra fotografica Arab Spring del Collettivo Cesura (Alex Majoli, Andy Rocchelli, Arianna Arcara, Luca Santese). Presenta: Francesco Bellina (Cesura) Il vento rivoluzionario che ha spazzato il mondo arabo è stato il simbolo dei nostri tempi in evoluzione. I fotografi di Cesura hanno documentato questi eventi per ritrarre tutte le sfaccettature che hanno definito questo processo, osservando la storia in divenire. L'obiettivo è quello di salvare la testimonianza dopo che l'ondata di notizie si è esaurita, impegnandosi in un'osservazione continua che trascende il dovere di cronaca.
ore 18.15 Spettacolo con accompagnamento musicale di e con Yousif Latif Jaralla. L’artista vive in Italia dal 1980, dove si è imposto sia per i propri spettacoli sui temi della guerra, dell’Iraq e sulle condizioni del Sud del mondo, che per le tematiche legate alla spiritualità mediorientale. I suoi spettacoli propongono una tecnica che si manifesta mediante una circolarità ritmata, alla voce, affianca i tamburi tradizionali di provenienza mediorientale, il cui suono contribuisce alla scansione del tempo e delle scene, amplificando l’effetto rituale della narrazione stessa.
TALK - ore 18.45 “RESISTENZA E AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI” si affronterà il ruolo della resistenza e del diritto all’autodeterminazione dei popoli, intesa quale capacità delle popolazioni di decidere il proprio destino politico, economico e sociale. L’autodeterminazione comporta la partecipazione paritaria di un popolo al processo decisionale, in un dialogo continuo in cui le parti adeguano e riadattano i loro rapporti per il reciproco vantaggio. Interverranno: ● Marta Bellingreri (Giornalista specializzata in Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo, Autrice insieme a Giusi Nicolini del libro-intervista Lampedusa) ● Costanza Spocci (Giornalista multimediale, Conduttrice e Redattrice di Radio3Mondo) ● Adriana Zega (Specialista in Cooperazione Internazionale, Operatrice Umanitaria presso Oxfam). Modera: ● Fulvio Catalanotto (Alqamah)
LIVE MUSIC/DJ SET - ore 21
CONCERTI (LINEUP) (ticket entry) - Teatro Ex Cave Orto di Ballo 8 AGOSTO - ore 20 (apertura cancelli ore 18.30) ● FRANCESCA MICHIELIN, L’Estate dei Cani Sciolti Summer Tour 2023, presenta il nuovo album “Cani Sciolti” (2023)
● LIL KVNEKI & The American Boyfriends, presenta il nuovo album “Crescendo” (2023)
● ENRI (debutto dal vivo), presenta i nuovi singoli “Sto xso ft Dani Faiv” e “Non ti fermare” (2023) ● JASSIES, vincitori del Contest “Be Alcart” ● COMEILMIELE, vincitrice del Contest “Be Alcart” ● MAURO CORRAO & ALESSANDRO CORSO (dj set)
9 AGOSTO - ore 20 (apertura cancelli ore 18.30) ● VENERUS (live band), Tour Segreto 2023, presenta il nuovo album “Il Segreto” (2023) ● WHITEMARY (live band), live_estate_2023
BRUNO BELISSIMO (live show), Bruno’s Hot Summer Nights ● MOYRE, vincitrici del Contest “Be Alcart” ● ADRIANO, vincitore del Contest “Be Alcart” ● BALDO COTTONE & PITHREE x DISCO TOTALE (dj set).