All'operazione hanno preso parte, piloti, ufficiali tecnici, specialisti e personale logistico ed operativo del 4°, 36° e del 37° Stormo di Trapani- Birgi. Inoltre sono stati rischierati controllori della Difesa Aerea italiana del dell'11° Gruppo DAMI di Poggio Renatico (FE) e del 22° Gruppo Radar di Licola (NA) presso il C.R.C. LOKI (Control and Reporting Centre) islandese di Keflavìk, al fine di fornire i servizi di coordinamento, identificazione e sorveglianza dello spazio aereo islandese.
In tre settimane, la Task Force Air ha svolto in totale più di 90 ore di volo, con oltre 22 sortite di Scramble simulati per l'addestramento alla prontezza operativa e numerose missioni addestrative per il mantenimento della piena operatività del personale navigante. Sono state inoltre svolte attività addestrative congiunte con l'Icelandic Coast Guard, il N.O.R.A.D. (North American Aerospace Defence Command) e la U.S. Navy, al fine di migliorare la flessibilità degli assetti e in ottica di standardizzazione delle procedure.
La Force Protection del personale e del materiale italiano sull'aeroporto islandese è stata affidata ai "Fucilieri dell'Aria" del 16° Stormo dell'Aeronautica Militare.
