Trapani. ​Servizi straordinari di prevenzione e controllo nel territorio provinciale

La Prefettura traccia un bilancio dei risultati ottenuti dalle forze dell’ordine il mese scorso

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
18 Agosto 2025 18:25
Trapani. ​Servizi straordinari di prevenzione e controllo nel territorio provinciale

Nel mese di luglio scorso, nell’ambito dei servizi straordinari disposti in sede di Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica d'intesa con i Sindaci del territorio, declinati in ordinanze del Questore, le Forze dell’Ordine hanno posto in essere n. 92 servizi straordinari che hanno riguardato il Capoluogo e i comuni della provincia, con il concorso delle Specialità, delle Polizie locali e del personale dell’Esercito italiano impegnato nell’operazione “Strade sicure”, con n. 75 persone identificate, di cui 30 straniere e n. 24 veicoli controllati.

Lo rende noto la Prefettura di Trapani, elencando tutti i risultati ottenuti nei diversi centri e su più fronti.

“Sono stati effettuati 5.710 controlli nei confronti di persone sottoposte ad obblighi giudiziari, sono state segnalate 36 persone alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti e denunciate 4 persone ai sensi dell’art. 73 dpr 309/90. Sono state tratte in arresto 16 persone, di cui una straniera, e 75 persone sono state deferite in stato di libertà, compresi 10 stranieri e un minore”.

“Con riferimento alle violazioni del Codice della Strada, nel mese di luglio sono state accertate 637 infrazioni, di cui 2 per eccesso di velocità, 26 per guida in stato di ebbrezza, 5 per guida sotto l’effetto di stupefacenti, 83 per circolazione con assicurazione scaduta, 9 per uso di apparecchi radiotelefonici alla guida, 29 per circolazione senza uso del casco, 18 per circolazione senza cinture di sicurezza e 141 per circolazione con veicolo senza revisione. Sono stati rilevati 45 incidenti”. Inoltre, sono stati eseguiti 134 sequestri amministrativi di veicoli per violazione delle norme del codice della strada: “11 per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, 78 per circolazione senza assicurazione, 2 per assicurazione scaduta e 43 per altri motivi”.

“Il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nel corso di luglio, ha sottoposto 28 aziende a vigilanza/ispezione, delle quali 17 sono risultate irregolari, di cui 2 nell’edilizia, una nell’agricoltura, due nell’industria, 4 nel commercio e 8 nel terziario. Tre persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria, in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro nelle aziende irregolari”.

Nell’ambito dei provvedimenti relativi ai servizi per la tutela ambientale, nel mese di luglio si è registrato un provvedimento per abbandono di rifiuti nel territorio di Mazara del Vallo, con 2 persone denunciate.

Nello stesso periodo, la Questura di Trapani ha adottato i seguenti provvedimenti: 14 avvisi orali, 8 fogli di via, 6 ammonimenti del Questore, 1 DASPO urbano, 1 DACUR”.

I controlli interforze nell’ambito della movida, “svolti nei fine settimana di luglio nei comuni di Trapani, Alcamo, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Erice, Marsala, Mazara del Vallo, Salemi, San Vito Lo Capo, hanno portato ai seguenti risultati:757 persone identificate (di cui 9 straniere); 317 veicoli controllati; 58 violazioni al Codice della Strada accertate; 2 sequestri amministrativi di veicoli; 1 persona deferita in stato di libertà”.

Dai servizi nei comuni di Campobello di Mazara, Castelvetrano, Marsala, Mazara del Vallo, Vita, Salemi, Erice, Favignana, Paceco, Misiliscemi, Trapani e Valderice risultano: 136 controlli su strada; 25 sanzioni elevate; 13 persone deferite all’A.G.; 3 persone arrestate; 14 sequestri di stupefacenti (7.628 grammi di hashish, 3.825 grammi di cannabis indica, 679 grammi di marijuana, 101 grammi di cocaina, 269,11 grammi di crack); 9 sequestri di armi; 10 segnalati alla Prefettura quali assuntori di sostanze stupefacenti.

“Nello stesso periodo, l’Ufficio Patenti della Prefettura ha emanato complessivamente 70 provvedimenti di sospensione, di cui 14 ai sensi dell’articolo 186 del Codice della Strada (Guida sotto l'influenza dell'alcool), 3 ai sensi dell’articolo 187 del Codice della Strada (Guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti) e 30 per altre violazioni al Codice della Strada, di cui 23 per uso di telefoni o altri apparecchi alla guida, sanzionati ai sensi dell’art. 173, comma 3 bis del Codice della Strada”.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza