Trapani. Identità perdute": al via la terza edizione della rassegna letteraria

Cartellone ricco di ospiti organizzato dalla Fondazione Nova Civitas ETS

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
21 Ottobre 2025 12:31
Trapani. Identità perdute

Torna “Identità Perdute”, la rassegna letteraria promossa dalla Fondazione Nova Civitas ETS, giunta quest’anno alla terza edizione. Un percorso tra libri, autori e riflessioni sull’Italia e le sue radici, sostenuto dalla Regione Siciliana (assessorato Beni Culturali e Identità siciliane e assessorato Turismo, Sport e Spettacolo), dall’ARS e dal Ministero della Cultura. Gli incontri si terranno da ottobre a dicembre presso la Chiesa di Sant’Alberto, in via Garibaldi a Trapani, con inizio alle ore 17.

Il calendario si apre sabato 25 ottobre con Alberto Busacca e “Fasciofobia”, un’analisi lucida del rapporto tra cultura, ideologia e libertà di pensiero.

L’8 novembre sarà la volta di Fabio Dragoni, che in “Per non morire al verde” affronterà il tema dell’economia reale e delle sue contraddizioni.

Ester Rizzo, autrice di “Camicette bianche. Oltre l’8 marzo”, porterà il 15 novembre una riflessione sulle battaglie di emancipazione femminile e sulla memoria collettiva.

Il 22 novembre toccherà a Marco Valle, con “Andavano per mare”, un viaggio nel Mediterraneo e nella storia di un’Italia che si riconosce nella sua vocazione marittima.

A seguire, il 29 novembre, Italo Bocchino discuterà il suo “Perché l’Italia è di destra”, analizzando i percorsi storici e culturali di una parte del Paese spesso semplificata nel dibattito pubblico.

Chiuderà la rassegna, il 13 dicembre, Ruggero Razza con “Il Piano Mattei”, un tema quanto mai attuale che intreccia energia, politica estera e visione strategica nazionale.

“Identità Perdute è diventata uno spazio di confronto libero – dichiara Livio Marrocco, presidente di Nova Civitas – dove si intrecciano pensieri, storie e prospettive diverse. In un tempo di identità fragili, questa rassegna vuole recuperare il valore del dialogo e della cultura come strumenti di consapevolezza e appartenenza. È doveroso da parte nostra ringraziare gli sponsor privati oltre alle istituzioni che hanno permesso la realizzazione della rassegna”.

Identità Perdute è organizzata grazie al supporto di Tiziano hotel, Gelatissimo, HUB ristrutturazione chiavi in mano, Vitanuova, Osteria La Dolce Vita, Concessionaria Automondo.

Un appuntamento ormai stabile nel panorama culturale trapanese, capace di coniugare impegno civile e divulgazione, con un linguaggio diretto e un messaggio sempre attuale: conoscere il passato per comprendere il presente.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza