Trapani, gli studenti raccontano il liceo "Fardella-Ximenes"

Primo articolo a cura degli studenti del liceo Scientifico-Classico di Trapani.

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
03 Novembre 2022 12:37
Trapani, gli studenti raccontano il liceo

L’Istituto d’Istruzione Superiore “Fardella-Ximenes”, nato dalla fusione del liceo classico e di quello scientifico della città nell’anno 2014/15, vanta origini antiche.

Il liceo classico nel 1767, all’interno del sistema scolastico borbonico, prese il nome di “Real Liceo” e in seguito, con l’Unità d’Italia e con la legge Casati, di “Regio Liceo” e di “Regio Ginnasio”. La nascita di un indirizzo scientifico celebrerà i suoi primi cento anni il prossimo anno 2023, in quanto istituito come Regio Liceo Scientifico in seguito alla riforma del sistema scolastico operata da Gentile.

È questa l’origine dei due nostri licei che hanno formato le menti più brillanti del panorama trapanese, conferendo dignità e gloria ad una città, che pure vanta già una storia antica.

Tra questi banchi, infatti, si sono formati personaggi del calibro di Nunzio Nasi, dello stesso Gentile e del poeta Tito Marrone - solo per citarne alcuni -.

Ad oggi, l'Istituto dispone di cinque sedi, tutte in buona parte storiche e prestigiose, come del resto richiede il tipo di scuola e il suo annesso percorso formativo. La sede ufficiale dell’ISS è in via Garibaldi, in un antico convento degli Agostiniani. Degna di menzione e di particolare nota è anche la sede storica del Liceo Classico, un tempo convento dei Gesuiti, in Corso Vittorio Emanuele, accanto all’omonima chiesa.

Non meno prestigiosa, ricca e variegata è l’offerta formativa.

L’istituto “Fardella- Ximenes”, infatti, offre ai suoi utenti una formazione didattica completa. I due percorsi di studio, classico e scientifico, contribuiscono a garantire ai propri alunni, a partire dalle diverse attitudini di ognuno, l’acquisizione di specifici saperi e il raggiungimento di competenze tali da renderli “cittadini attivi e consapevoli”, capaci cioè di agire e progettare. Per ultimo, nelle recenti integrazioni al curricolo scolastico, si è aggiunto l’indirizzo scientifico delle Scienze applicate, che implementa il tradizionale percorso di studi puntando su un approccio più laboratoriale nell’ambito dell’insegnamento delle Scienze naturali, a cui viene dedicato un numero maggiore di ore.

Oltre allo studio delle materie di indirizzo, la nostra scuola fornisce ai propri studenti l’opportunità di arricchire il proprio bagaglio culturale, sempre partendo dalle proprie inclinazioni e interessi, attraverso vari tipi di potenziamenti, da quello biomedico a quello artistico-espressivo, con l’attivazione di Percorsi per Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO, ex Alternanza scuola-lavoro) di varia natura ed ancora con la possibilità di conseguire certificazioni di lingua straniera (Cambridge IGCSE, Pet, First e oltre).

Vi è peraltro anche la possibilità di coltivare la passione per il giornalismo, attraverso i progetti Giornale FX e Radio FX, attivi entrambi dal 2020.

Insomma, una scuola eclettica sotto tutti i punti di vista.

In ragione di ciò, non si può non ricordare che il “Fardella-Ximenes”, sempre più al passo con i tempi, ha attivato dal 2022 anche il nuovo indirizzo coreutico, unico nella provincia di Trapani, che assicura agli iscritti una preparazione sia liceale che professionale.

L'Istituto è una scuola moderna e all’avanguardia, in grado di offrire una preparazione culturale variegata e approfondita. L’apprendimento delle lingue classiche, che ai non addetti ai lavori possono apparire erroneamente “lingue morte”, consente di avere una maggiore padronanza della lingua italiana, potenziando le competenze nei diversi contesti della comunicazione.

L’attività di traduzione, poi, che caratterizza entrambi gli indirizzi - o almeno quello scientifico ordinamentale - sviluppa un acuto senso logico e critico, cosa di grande aiuto nel rapportarsi con tutte le altre discipline in quanto allena ad affrontare problemi, ad analizzarli e a trovare possibili soluzioni.

Insomma, un liceo che va ben oltre i banchi di scuola. Di certo, poi, la preparazione di ciascun alunno non è di carattere esclusivamente libresco. Le capacità progettuali e creative, finalizzate a sottolineare quanto il liceo abbia a cuore soprattutto la formazione umana dei suoi ragazzi, sono e sono state ampiamente messe in atto nell’ambito di iniziative aperte al territorio che hanno ricevuto grande apprezzamento (seminari, spettacoli teatrali, musical, anche su soggetti originali).

Esperienza significativa, ad esempio, è quella della Notte dei Licei, una grande festa che accomuna a livello nazionale centinaia di licei classici italiani durante la quale gli studenti, mediante rievocazioni storiche, letture, spettacoli teatrali, si immergono nel mondo greco-romano e si sentono parte integrante di una comunità animata dall’interesse per la classicità e per i suoi messaggi non soggetti al tempo e alle mode.Quello dell'Istituto "Fardella-Ximenes" è dunque uno studio liceale tout court: una palestra in cui esercitare il proprio pensiero critico, sviluppare procedimenti logici, studiando anche il passato e superando le nette ed erronee demarcazioni tra scienze esatte e discipline umanistiche. Una preparazione utilissima, specie in tempi spesso troppo tecnologici e poco attenti alla dimensione umana.

Non scholae, sed vitae discimus” - “Non impariamo per la scuola, ma per la vita".

Mario Piazza, IV B Classico 

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza