Trapani. Filosofia, emozioni e libertà: in scena i ragazzi del Liceo R. Salvo e lectio magistralis del filosofo Fusaro

Viaggio teatrale e musicale nell’educazione sentimentale a cura degli studenti dell’indirizzo Scienze Umane

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
16 Maggio 2025 16:08
Trapani. Filosofia, emozioni e libertà: in scena i ragazzi del Liceo R. Salvo e lectio magistralis del filosofo Fusaro

Cosa intendiamo davvero quando diciamo ti amo? Siamo certi che a parlare sia il nostro cuore – o forse è il desiderio, la dipendenza, l’idealizzazione?

Da queste domande nasce “Eros, incroci e declinazioni”, un progetto teatrale e formativo, ideato e diretto dal prof. Francesco Balò, docente di filosofia del Liceo Rosina Salvo di Trapani. Un progetto, coraggioso e necessario, che si concluderà con la conferenza del filosofo Diego Fusaro.

Due gli appuntamenti teatrali previsti martedì 21 maggio presso l'Auditorium dell'Istituto comprensivo Pagoto di Erice:

  • alle ore 9.15, spettacolo dedicato agli studenti del liceo;
  • alle ore 20.30, replica serale aperta alle famiglie e al pubblico su prenotazione.
  • Pensato come un percorso di educazione sentimentale, l’incontro vuole offrire agli studenti un’occasione per interrogare le proprie emozioni attraverso il linguaggio della filosofia, del teatro, dell’arte e della musica, per imparare a riconoscere la complessità dell’amore, le sue luci e le sue ombre, e per mettersi in guardia dalle sue derive più tossiche e possessive.

    Il prof. Balò ha curato anche l’adattamento teatrale dei testi filosofici, costruendo insieme agli studenti un’opera corale che coniuga riflessione e performance. La direzione musicale è stata affidata alla prof.ssa Rosaria Bonfiglio, referente dei PCTO dell'Istituto, che ha curato la scelta e l’esecuzione dal vivo dei brani, legati tematicamente ai momenti chiave della rappresentazione.

    A coronare il progetto, come detto, la lectio magistralis del filosofo Diego Fusaro, dedicata all’amore nella storia del pensiero. Un’occasione per vivere la scuola come spazio di ascolto, libertà e trasformazione, dove l’amore non è solo una parola ma un’esperienza da esplorare, da rispettare e – perché no – da mettere in scena..

    NOTA STAMPA

    Ti piacciono i nostri articoli?

    Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

    In evidenza