Perde un pezzo la Fontana del Tritone, in piazza Vittorio Emanuele, a Trapani: uno dei cavalli del gruppo scultoreo ha una zampa staccata dal resto del corpo.
Il danno è stato evidenziato questa mattina dal sindaco Giacomo Tranchida, sulla pagina Facebook del Comune di Trapani, ipotizzando un’azione da parte di ignoti durante la notte.
Il primo cittadino “condanna fermamente l’atto vandalico perpetrato questa notte contro la Fontana del Tritone, uno dei simboli più rappresentativi della città, opera dell’illustre scultore trapanese Domenico Li Muli”.
Il Sindaco esprime quindi “profonda indignazione per l’accaduto”. “L'atto vandalico contro la Fontana del Tritone – afferma – è un gesto ignobile e inaccettabile. Un pezzo della zampa di cavallo, elemento caratteristico di questa opera d'arte, è stata parzialmente rotta, causando un danno alla storia della città. Questo atto di vandalismo non solo danneggia il nostro patrimonio culturale, ma offende anche la comunità tutta”.
“Il Sindaco Tranchida – si legge ancora nel post del Comune – ha inoltre assicurato che l’Amministrazione comunale farà tutto il possibile per identificare e perseguire i responsabili di questo atto di vandalismo. Il Comune di Trapani sta attivando le procedure necessarie con l'ingegnere Amenta per le denunce del caso e per avviare la riparazione”.
“La Fontana del Tritone è un simbolo della nostra città e della sua storia – ribadisce il Sindaco – È nostro dovere proteggerla e preservarla per le future generazioni”.
Le affermazioni del Sindaco sono prontamente smentite dal suo ex assessore Emanuele Barbara, che in post, corredato di foto di archivio e recenti, sostiene il naturale deterioramento della scultura, a causa della prolungata mancanza di manutenzione.
“Stamani, la storica fontana del Tritone di piazza Vittorio Emanuele – scrive Barbara – è in prima pagina. Negli ultimi anni, la fontana è stata ripulita con cadenza trimestrale, ma senza personale e senza capitoli di spesa dedicati, un’adeguata manutenzione degna di un monumento è risultata quasi impossibile. Naturalmente tutte cose dette e ridette. Ora, non voglio passare per quello polemico o contrario a prescindere, però mi piace essere corretto fino in fondo".
"Nella prima fotografia (foto a destra cerchiata, ndr), datata ottobre 2023, potete notare la zampa già lesionata. - illustra l'ex assessore - Nella seconda immagine, riferita a ieri mattina, la zampa appare già fortemente compromessa e la lesione si è trasformata in qualcosa di più. Nella terza immagine, la zampa è già “appesa a un filo”!! Ne sono sicuro perché questa terza foto l’ho scattata io alle 16:10 di ieri, lunedì 9 settembre".
"Quindi, cedimento strutturale e poi atto vandalico? – conclude Barbara – Attendiamo video della telecamera”.