Successo a Buseto Palizzolo per la prima fase di Adesione alla Costituzione della comunità energetica

I cittadini e le aziende abbracciano l’opportunità di sviluppo ecosostenibile.

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
20 Gennaio 2024 12:56
Successo a Buseto Palizzolo per la prima fase di Adesione alla Costituzione della comunità energetica

 La prima fase di adesione alla costituzione della comunità energetica di Buseto Palizzolo si è conclusa con un successo oltre le aspettative, dimostrando il forte impegno e l'entusiasmo della comunità verso lo sviluppo ecosostenibile. Cittadini e aziende hanno compreso appieno l'importanza e le opportunità offerte dalla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) per il territorio, superando le previsioni del progetto di fattibilità.✅ Le adesioni registrate hanno superato le previsioni iniziali, evidenziando un forte interesse e una consapevolezza diffusa riguardo ai benefici della transizione verso fonti energetiche sostenibili.

Questo risultato positivo pone le basi per un futuro energetico più sostenibile e resiliente a Buseto Palizzolo. ➡️ La prossima fase prevede la progettazione esecutiva della comunità energetica, che sarà caratterizzata dall'implementazione di impianti tecnologicamente all'avanguardia. A supporto di questa fase, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha stanziato 2,2 miliardi di euro per le comunità energetiche nei comuni al di sotto dei cinquemila abitanti. Questo processo permetterà la realizzazione di infrastrutture all'avanguardia, contribuendo significativamente alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo locale.

La costituzione della comunità avverrà con atto notarile, e ciò non comporterà alcun costo per i cittadini grazie al sostegno finanziario dell'assessorato all'energia. Tale finanziamento dimostra l'impegno delle istituzioni locali nel favorire la transizione verso un modello energetico più sostenibile e accessibile per tutti. La progettazione sarà guidata dai tecnici del settore in stretta collaborazione con l'amministrazione locale e soprattutto con i cittadini che hanno manifestato il loro interesse nella prima fase.

Questa partecipazione attiva della comunità assicura che le soluzioni adottate rispondano alle reali esigenze e alle aspirazioni della popolazione. L'amministrazione comunale metterà a disposizione i propri impianti esistenti e contribuirà con ulteriori risorse provenienti dalla nuova programmazione europea e da fondi privati di aziende del settore delle energie rinnovabili. Questa sinergia tra settore pubblico e privato è essenziale per garantire una transizione energetica efficace e sostenibile nel lungo termine.𝗕𝘂𝘀𝗲𝘁𝗼 𝗣𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗼𝗹𝗼 si configura così come un esempio virtuoso di comunità impegnata nella lotta ai cambiamenti climatici e nell'adozione di pratiche energetiche sostenibili.

Il successo della prima fase di adesione costituisce un solido fondamento per il futuro sviluppo della comunità energetica, promettendo benefici tangibili per l'ambiente e la qualità della vita dei suoi cittadini.

#busetopalizzolo

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza