​Sbarco Madonna di Trapani, disposti divieti in mare e al porto peschereccio

Ordinanza della Capitaneria per la processione del simulacro nelle acque del porto

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
13 Agosto 2025 18:24
​Sbarco Madonna di Trapani, disposti divieti in mare e al porto peschereccio

In occasione della processione in mare del simulacro della Madonna di Trapani, che si svolgerà questa sera nella zona del porto, sono entrati in vigore diversi divieti disposti dalla Capitaneria di porto di Trapani.

Nell’ordinanza è premesso che, alle 20 circa, il motopesca “Colombo”, con a bordo il simulacro, si troverà presso la banchina Garibaldi del porto di Trapani, e alle 20.30 circa inizierà la processione in mare per giungere presso la banchina Nord del porto peschereccio, dove avverrà lo sbarco della Madonna.

Già dalle 8 di oggi, e fino al termine della manifestazione, è vietato il deposito di materiali nella banchina davanti il Lazzaretto del porto peschereccio di Trapani, dove si svolgerà lo sbarco

Fino al termine della manifestazione, è vietato l’ormeggio lungo il tratto di banchina antistante il Lazzaretto, “compreso tra lo spigolo Ovest e la quinta bitta a Sud Ovest del predetto spigolo”.

A partire dalle 19 e fino al termine della manifestazione, è vietato il transito e la sosta di veicoli presso la stessa banchina, e per tutta la durata della processione in mare, le navi e i natanti di qualsiasi tipo dovranno mantenersi a una distanza di sicurezza non inferiore a cento metri dal motopesca Colombo e dovranno, in ogni caso, evitare di intralciarne la rotta.

Inoltre, “è fatto divieto ai pedoni di avvicinarsi a una distanza inferiore a due metri 2 dal ciglio della banchina interessata dalla manifestazione o valicare il limite imposto dalle transenne laddove predisposto”.

“Tutte le unità in prossimità della suindicata zona di mare dovranno procedere con la massima cautela e navigare, compatibilmente con le esigenze di manovra, a velocità ridotta prestando massima attenzione alle segnalazioni che potrebbero essere loro rivolte dall’unità impegnata nella manifestazione di cui trattasi ed attenersi alle indicazioni ed agli inviti ad esse rivolte”.

“L’ organizzazione dei festeggiamenti dovrà osservare le seguenti prescrizioni:

1. la manifestazione dovrà essere effettuata solo con condizioni meteomarine favorevoli ed assicurate, e dovrà essere sospesa qualora le stesse peggiorassero;

2. l’inizio della processione in mare dovrà essere concordato con la Sala Operativa della scrivente Autorità Marittima, parimenti, dovrà essere immediatamente segnalata ogni eventuale situazione di emergenza;

3. per l’intera durata dell’evento dovrà essere assicurato un servizio di assistenza di primo soccorso sanitario;

4. dovrà accertarsi che il ciglio delle banchine interessate dalla manifestazione nonché il perimetro dell’area ove avverrà lo sbarco del simulacro, sia stato delimitato mediante collocazione di transenne o di altri sistemi equipollenti.

“I contravventori alla presente ordinanza saranno perseguiti ai sensi della vigente normativa, in ragione della fattispecie. Le autovetture e gli autoveicoli in genere, compresi carrelli, containers, rimorchi, semirimorchi, ecc. che saranno trovati in sosta nella zona portuale saranno rimosse d’autorità e tutte le spese, comprese quelle di custodia, saranno poste a carico dei contravventori”.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza