Luglio Musicale Trapanese: presentata la 77ª Stagione "VeRBi" e inaugurata la nuova sede istituzionale

L'acronimo "VeRBi" racchiude i nomi dei tre grandi compositori protagonisti della stagione operistica principale

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
08 Maggio 2025 17:45
Luglio Musicale Trapanese: presentata la 77ª Stagione

Si è svolta nella Sala Sodano di Palazzo d'Alì a Trapani la conferenza stampa di presentazione della 77ª Stagione del Luglio Musicale Trapanese. L'incontro, che ha visto la partecipazione del sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, dell'assessore alla cultura Rosalia d'Alí, del consigliere delegato dell'Ente, Natale Pietrafitta, e del direttore artistico Walter Roccaro, ha illustrato il ricco programma di eventi che, dal 5 giugno al 30 dicembre 2025, animerà i principali spazi culturali della città di Trapani come il Teatro Giuseppe Di Stefano, il Complesso San Domenico e il suo Chiostro, il Teatro Tonino Pardo.

Sono intervenuti anche due dei registi delle opere estive: Daniele De Plano, regista de "Il Trovatore" e Pierre Emmanuel Rousseau, regista di "Carmen".Il direttore artistico Walter Roccaro ha svelato il tema della stagione 2025: "VeRBi di integrazione, umanità e coraggio", un concept che attraverserà l'intera programmazione stimolando la riflessione su dialogo interculturale, inclusione sociale, diritti fondamentali e resistenza alle ingiustizie. L'acronimo "VeRBi" racchiude i nomi dei tre grandi compositori protagonisti della stagione operistica principale: Verdi, Rossini e Bizet, simbolicamente uniti per dare voce ai valori fondamentali che ispirano il cartellone."Questa stagione rappresenta un ambizioso progetto culturale che va oltre la semplice proposta artistica," ha dichiarato Roccaro.

"Ogni opera, concerto o balletto è stato selezionato con l'intento di creare un percorso coerente che inviti il pubblico a riflettere sui grandi temi dell'umanità contemporanea: dalle minoranze etniche all'emancipazione femminile, dalle nuove forme di marginalità alla ricerca del dialogo tra culture diverse. Siamo particolarmente orgogliosi del progetto di supporto in scrittura Braille per non vedenti e ipovedenti, in collaborazione con il Dottorato di Ricerca Artistic Research on Musical Heritage istituito presso il Conservatorio "A.

Scontrino" di Trapani."Il consigliere Delegato Natale Pietrafitta ha evidenziato l'impegno dell'Ente: "Con oltre 30 appuntamenti, la stagione 2025 conferma il Luglio Musicale Trapanese come polo culturale di riferimento non solo per il territorio trapanese, ma per l'intera Sicilia occidentale. La presenza di artisti del calibro di Simone Cristicchi, che con la sua sensibilità artistica è capace di toccare temi sociali profondi, rappresenta un valore aggiunto alla proposta musicale di quest'anno.

L'inaugurazione della nuova sede del Luglio Musicale Trapanese è un ulteriore passo verso il potenziamento delle nostre attività e un segno tangibile della crescita dell'Ente."Il sindaco Giacomo Tranchida ha sottolineato l'importanza dell'istituzione per il territorio: "Dopo 77 anni, il Luglio Musicale Trapanese continua a rappresentare un'eccellenza e un volano di sviluppo per la nostra città. Questa istituzione è un patrimonio da preservare e sostenere."L'assessore alla cultura Rosalia d'Alì con delega al Luglio Musicale Trapanese ha dichiarato: "Il programma 2025 dimostra come la cultura possa essere veicolo di valori sociali, offrendo al contempo produzioni di altissima qualità.

Il Luglio Musicale Trapanese non solo come custode della grande tradizione lirica, ma anche come laboratorio di sperimentazione e di dialogo tra linguaggi artistici diversi."Un cartellone ricchissimo che prevede 7 opere liriche, 2 produzioni di danza, 12 concerti e 8 eventi extra, appuntamenti che spaziano dalla tradizione operistica alle nuove forme di espressione artistica contemporanea.Durante la conferenza è stata inoltre lanciata la campagna abbonamenti "Abbonati al Luglio Musicale Trapanese e componi la tua stagione perfetta" con pacchetti pensati per venire incontro alle diverse esigenze del pubblico: dall'OPERAPLUS che include le tre grandi produzioni liriche estive ("Il Trovatore", "L'Italiana in Algeri" e "Carmen"), ai percorsi autunnali dedicati alla nuova opera contemporanea, fino alle rassegne concertistiche che animeranno il Chiostro San Domenico.Particolare attenzione è stata dedicata alla presentazione del XX Concorso Lirico Internazionale "Giuseppe Di Stefano", che si svolgerà a partire dal 12 maggio e vedrà conclusione il 15 maggio con il concerto di gala dei vincitori nella Sala Grande del Complesso San Domenico, e alla rassegna "Concerti Extra", che arricchisce la programmazione con eventi distribuiti lungo l'intero arco dell'anno.La conferenza stampa di presentazione della 77ª Stagione del Luglio Musicale Trapanese è stata anche trasmessa in diretta sulla pagina Facebook dell'Ente ed hanno partecipato in collegamento zoom giornalisti della stampa regionale e testate specializzate nel settore musicale e culturale.Al termine della presentazione la governance del Luglio Musicale Trapanese ha inaugurato la nuova sede dell'Ente, sita in Via Passo Castel di Terra, n.

1 a Trapani (alle spalle del Municipio) che rappresenterà un importante punto di riferimento per le attività culturali e organizzative dell'istituzione.La 77ª Stagione è organizzata dal Luglio Musicale Trapanese con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana e del Comune di Trapani.Partner: Airgest SpA, Conservatorio di Musica di Stato "Antonio Scontrino" di Trapani.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza