Interrogazione della deputata Ciminnisi sul relitto romano di Marausa

“Altro scippo al nostro territorio. Il Governo regionale ha deciso che anche la nave Marausa 2 andrà a Baglio Anselmi”

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
23 Gennaio 2024 17:29
Interrogazione della deputata Ciminnisi sul relitto romano di Marausa

«Deludente la risposta dell’assessore Scarpinato alla mia interrogazione. Per la seconda volta frustrate le legittime aspirazioni del territorio misilese. Individuata de facto, nel Baglio Anselmi di Marsala, la sede di musealizzazione del reperto individuato nel mare di Marausa nel 2020».

Lo ha detto la deputata regionale trapanese del M5S, Cristina Ciminnisi, dichiarandosi non soddisfatta della risposta, pronunciata in aula dall’assessore ai Beni Culturali, Francesco Paolo Scarpinato, all’interrogazionedel luglio scorso nella quale si chiedeva se vi fossero ipotesi e progetti di musealizzazione della nave oneraria romana di Marausa nei luoghi in cui è stato recuperato il relitto (il cosiddetto relitto Marausa 2).

«Avevo chiesto – spiega Ciminnisi ricordando il senso della interrogazione –che la nave romana rimanesse a Marausa. Purtroppo dalla risposta dell’AssessoreScarpinato emerge che questo governo di centro destra non ha intenzione di valorizzare la legittima aspirazione del nostro territorio a fare della nostra storia un valore aggiunto e,insieme, un’opportunità di sviluppo turistico e culturale che potrebbe giovare in maniera dirompente alla nostra economia locale ed anche all’intero patrimonio culturale regionale, a partire proprio da Marausa e dal comune di Misiliscemi».

«La delusione per la risposta è profondasottolinea Ciminnisi –: apprendiamo che l’assessorato ai Beni Culturali nei fatti ha già deciso. Speravamo, invece, che l’interrogazione stimolasse l’assessore, e il Governo Regionale, nel mostrare attenzione verso la comunità di Misiliscemi e a prenderne in considerazione l’aspirazione a collocare nel proprio territorio questo secondo relitto. Sarebbe stato un riconoscimento, non ristretto alla comunità scientifica, di come nell'antichità Marausa fosse un approdo strategico, al centro delle relazioni commerciali tra la Sicilia e l'Africa d'epoca tardo Romana».

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza