​Erice, maggiori controlli e prevenzione in tema di abusivismo commerciale e contraffazione

Il Comune avvia progetto con finanziamento statale derivante da un protocollo d’intesa siglato in Prefettura

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
13 Agosto 2025 13:46
​Erice, maggiori controlli e prevenzione in tema di abusivismo commerciale e contraffazione

Prevenzione e contrasto dell'abusivismo commerciale e contraffazione, sono gli obiettivi di un progetto predisposto dal Comune di Erice che ha ottenuto un finanziamento statale di 30 mila euro, nell’ambito dell’iniziativa del Ministero dell’Interno “Spiagge Sicure - Estate 2025”.

Il finanziamento in arrivo, consente di “rafforzare le misure contro l’abusivismo e la contraffazione per garantire sicurezza e tutela dell’economia locale”.

Dal Comune viene ricordato che è stato “sottoscritto nei giorni scorsi, presso la Prefettura di Trapani, il protocollo d’intesa tra il Prefetto Daniela Lupo, la Sindaca di Erice Daniela Toscano Pecorella e il Sindaco di Pantelleria Fabrizio D’Ancona, finalizzato alla prevenzione e al contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita di prodotti contraffatti durante la stagione estiva.

L’accordo nasce a seguito dell’approvazione del progetto presentato dal Comune di Erice che prevede per il nostro territorio un finanziamento di 30.000 euro. Il progetto comprende: prestazioni di lavoro straordinario da parte degli agenti della Polizia Locale; implementazione di sistemi di videosorveglianza fissa e mobile; acquisto di mezzi e attrezzature; realizzazione di una campagna informativa per sensibilizzare cittadini e visitatori sui danni derivanti dall’acquisto di prodotti contraffatti e dal commercio abusivo”.

“L’abusivismo commerciale e la contraffazione sono una minaccia diretta all’economia legale, ai commercianti onesti e alla sicurezza di cittadini e turisti . afferma Daniela Toscano – . Con questo protocollo e le risorse assegnate al Comune, punteremo a tutelare il commercio regolare e la qualità della nostra offerta turistica. Gli agenti della Polizia Municipale svolgeranno prestazioni straordinarie e saranno supportati da sistemi di videosorveglianza fissa e mobile, fondamentali per interventi tempestivi e documentati. Questo accordo ci darà gli strumenti per affrontare il fenomeno in modo strutturato, in collaborazione con Prefettura e Forze dell’Ordine”.

“Grazie a questa intesa – dice il vice sindaco e assessore alla Polizia municipale, Paolo Genco – con la Prefettura e alle risorse messe a disposizione dal Ministero, potremo agire con maggiore efficacia, unendo il lavoro della Polizia Municipale, la tecnologia e la sensibilizzazione. Il potenziamento della videosorveglianza, l’acquisto di attrezzature e l’incremento dei controlli ci consentiranno di operare con tempestività e precisione. Non è solo questione di ordine pubblico, ma di difesa dell’identità e dell’economia del territorio”.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza