Si è svolta dal 7 agosto fino ad oggi, nell’aula magna Dirac della Fondazione Ettore Majorana, la 57sima edizione dei Seminari Internazionali sulle Emergenze Planetarie, un appuntamento che ha riunito oltre 100 scienziati e leader provenienti da tutto il mondo.
In questa occasione, la comunità scientifica ha affrontato temi cruciali per il futuro del pianeta, articolati in otto sessioni dedicate a: valutazione dei rischi e controllo degli armamenti; scoperte biomediche e strategie preventive; centri dati e piccoli reattori modulari; mitigazione ingegneristica dei rischi sociali; sfide emergenti di cybersecurity e intelligenza artificiale; impatti ambientali delle attività antropiche; batterie e estrazione mineraria; e crisi idrica per i prossimi 25 anni. Ieri, in una sessione conclusiva guidata dal professor Cristian Galbiati, è stato presentato un riassunto dettagliato dei lavori svolti.
“In questi giorni abbiamo visto come la scienza, più che mai, debba essere uno strumento di governo e responsabilità. Erice – afferma la sindaca Daniela Toscano – si conferma un luogo unico dove conoscenza e impegno si incontrano per affrontare insieme le emergenze planetarie. La firma del Protocollo d’Intesa per il Progetto Emergenza Incendi è la prova concreta che qui la scienza non resta un esercizio teorico, ma diventa azione diretta per la tutela del territorio e della comunità. Ringrazio tutti i partecipanti per il rigore e la passione con cui hanno contribuito a questo lavoro fondamentale. Questo è il contributo che una piccola città come Erice può offrire al mondo: ospitare il pensiero per trasformarlo in responsabilità”.