​Erice. “Ausiliari del traffico sull’auto della Polizia locale e con divise uguali a quelle del Corpo”

Protesta del sindacato di categoria Sulpm, interrogazione del consigliere Maltese

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
08 Ottobre 2025 10:18
​Erice. “Ausiliari del traffico sull’auto della Polizia locale e con divise uguali a quelle del Corpo”

La scritta sulle fiancate è stata cambiata, ma l’auto utilizzata dagli ausiliari del traffico di Erice resta un’auto di servizio della Polizia Locale. Lo denuncia il Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Municipale e Locale (SULPM), evidenziando che si tratta di “mezzi speciali che possono essere condotti solo da personale in servizio presso corpi di Polizia”.

Secondo il sindacato di categoria, la nuova destinazione d’uso del veicolo, semplicemente applicando la scritta “ausiliari del traffico” ma lasciando la barra lampeggiante e la targa intestata “Polizia Locale”, non è accettabile: “Quello rimane un mezzo assolutamente destinato alle forze di Polizia, ed ha anche gli stessi colori e caratteristiche legate al Corpo. Ma non solo: le divise degli ausiliari sono uguali a quelle degli appartenenti al Corpo di Polizia Locale regolamentato per legge. Tutto ciò è grave, e determina anche una grande turbativa ai cittadini in quanto genera confusione”.

La protesta è stata raccolta dal consigliere comunale di Erice, Vincenzo Maltese, che ha sollevato il problema con una interrogazione, rivolta “al Sindaco di Erice, al Comandante della Polizia Municipale di Erice, all'assessore con delega alla viabilità, al presidente del Consiglio comunale”.

Di seguito, il testo integrale del documento.

“Oggetto: interrogazione a risposta scritta sull'utilizzo dell'auto di servizio in dotazione al personale della polizia locale e delle uniformi a due ausiliari del traffico (ai sensi dell'art. 26 del regolamento del c.c.)

I sottoscritto Avv. Vincenzo Maltese, Consigliere comunale in seno al movimento Fronte Comune, aderente de| gruppo Misto, nell'ambito delle proprie prerogative e competenze, avendo avuto un confronto con la Dirigenza Sindacale Provinciale di Trapani del sindacato di categoria più rappresentativo della Polizia Locale Italiana, DICCAP (Dipartimento Camere di Commercio Autonomie Locali e Polizia Municipale, ndr) (SULPM).

PREMESSO

Che nelle scorse settimane e in particolare nei mesi estivi, ad Erice Centro storico, sono stati notati due ausiliari del traffico alla guida un mezzo targato "polizia locale. colori dell'auto di servizio sono il bianco e blu, con luci sbarra di emergenza e targa dedicati alle Forze dell'ordine, salvo la scritta laterale ove vi era specificato "Ausiliari del traffico";

Che a questo si aggiunge che i due ausiliari di Erice portano la divisa con colori e mostrine distintive identiche a quelle degli agenti di Polizia Locale;

Che i mezzi speciali del personale di Polizia Locale possono essere guidati esclusivamente dagli appartenenti al Corpo, in possesso di idonea patente di servizio per i compiti di polizia stradale come previsto dal'art. 139 del Codice della Strada;

Che da un'attenta analisi della questione sembrerebbe emergere che solo gli appartenenti al Corpo di Polizia Locale, agenti ufficiali, possono guidare imezzin servizio e che è indispensabile il possesso della patente di servizio, che abilita alla conduzione di veicoli per lo svolgimento di compiti di polizia stradale;

Che quindi sarebbe vietata la guida del mezzo in questione da parte di personale non autorizzato se non in presenza idonea Patente di servizio da parte del Prefeto;

CONSIDERATO

Che la legge sembrerebbe vietare sia uso di divise identiche a quelle in uso ai POLIZIOTTI DELLA LOCALE , sia di mezi esclusivamente in dotazione agli stessi, inducendo in errore i cittadini e cagionando anche un danno di immagine al Corpo di Polizia Locale;

che l'uso improprio di uaniformi simili a qull di polizia locale è punito dal codice penale, in particolare dall'art. 498, che sanziona chi abusivamente porta in pubblico la divisa o i segni distintivi di un ufficio pubblico o di corpi di polizia con una sanzione i amministrativa pecuniaria da 154 a 919 euro. Tale sanzione è accompagnata dalla pubblicazione del provvedimento che accerta la violazione e non è ammesso il pagamento in misura ridotta;

che l'Ente che fornisce auto identiche quelle di polizia locale, può incorrere sia in responsabilità amministrative che in responsabilità di reato dell'Ente stesso, secondo la normativa sulla Responsabilità degli enti per reati ex D-lgs 231/2001, con sanzioni e multe oltre alle responsabilità penali.

Per quanto premesso e considerato,

SI INTERROGA L'AMMINISTRAZIONE

Per sapere:

1) se l'Amministrazione comunale e il Comando Locale intendano accertare quanto sopra e se conseguenzialmente intendano procedere immediatamente sia a cambiare le uniformi che a non destinare più auto di servizio ai due Ausiliari del Traffico.

Si richiede risposta scritta ai sensi del vigente Regolamento comunalo”.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza