Un appuntamento dedicato ai bambini del comune di Custonaci, si è svolto ieri, nella località balneare di Cornino, nell’ambito del progetto “P.I.P.P.I. (Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione) promosso dal Distretto Socio Sanitario 50.
L’iniziativa ha offerto momenti di gioco, creatività e socializzazione, attraverso laboratori didattici e spazi gioco curati dai coordinatori ed educatori del progetto.
“Il Programma Pippi, nato nel 2010 da una collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Università di Padova e diversi enti locali, ha l’obiettivo di sostenere le famiglie vulnerabili e prevenire l’allontanamento dei minori dal nucleo familiare. Il progetto si fonda su un approccio integrato che coinvolge servizi sociali, scuole, operatori sanitari e famiglie, promuovendo la sicurezza e il benessere dei bambini”.
“Una bellissima occasione per raccontare il nostro progetto, fortemente voluto da tutti i sindaci del Distretto – ha dichiarato Marilena Cricchio, direttore del Distretto Socio Sanitario 50 –. Il progetto Pippi è un esempio concreto di sostegno alla genitorialità e di costruzione di comunità”.
Il sindaco di Custonaci, Fabrizio Fonte, ha sottolineato l’importanza del luogo che ha ospitato l’evento: “Questo spazio, quello della Altalena sul mare presso il lungomare Leonardo Da Vinci, nucleo di un museo di arte contemporanea e area verde, è pensato per accogliere famiglie e promuovere l’inclusione sociale. L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto ‘Onde di sport e inclusione sociale’, che punta a creare momenti di aggregazione e partecipazione attiva”.
Il Distretto Socio Sanitario 50 conferma così il proprio impegno nel promuovere politiche di prossimità e interventi innovativi a favore delle famiglie e dei minori, in sinergia con i Comuni di Trapani (capofila), Buseto Palizzolo, Custonaci, Erice, Favignana, Misiliscemi, Paceco, San Vito Lo Capo e Valderice.