Dal 1° ottobre prende il via la seconda edizione di "Custonaci Memorie e Futuro", progetto del Comune di Custonaci finanziato dall'Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica della Regione Siciliana per rivitalizzare il patrimonio locale attraverso nuovi legami intergenerazionali. Un mese di eventi renderà il comune trapanese il laboratorio d'Italia per la coesione sociale, sperimentando un modello inedito dove giovani e anziani non si limitano a convivere ma costruiscono attivamente il futuro in sinergia.
Un'idea sintetizzata perfettamente nell'immagine iconica dell'iniziativa: un bambino e un anziano che si guardano negli occhi, fotografia vivente di ponti umani che uniscono chi custodisce il passato a chi rappresenta il domani. Il programma si sviluppa attorno a tradizione, cultura, arte, natura e sostenibilità - elementi che diventano linguaggi comuni per unire fasce d'età apparentemente lontane attraverso esperienze condivise. L'iniziativa abbraccia cinque filoni tematici: arte culinaria con laboratori di ricette ancestrali; educazione ambientale che fonde rispetto della natura e sostenibilità; artigianato lapideo attraverso visite ai laboratori del pregiato marmo custonacese; cultura del movimento con danze tradizionali siciliane nelle scuole; eredità storico-architettonica con esplorazioni di bagli rurali, frantoi e luoghi identitari.
Completano il calendario le elezioni del Baby Sindaco, "Puliamo il mondo" con Legambiente, incontri con tonnaroti di Favignana ed eventi artistici dal teatro alla letteratura contemporanea.
Si parte con un'apertura che mescola tradizioni antiche e linguaggi contemporanei. Mercoledì 1 ottobre alle 10:30, gli studenti dell'Istituto "Lombardo Radice - E. Fermi" partecipano a "La Città dell'olio in cattedra" con la piantumazione di un ulivo. Giovedì 2 ottobre alle 16:00 "A spasso con i nonni" invade le strade: una parata multigenerazionale da Via Roma a Piazza ex Municipio, trasformando la camminata in manifesto vivente. Domenica 5 ottobre alle 11:00 si svolgerà la "Consegna della Panchina dell'Armonia" del Club Unesco Trapani all'Associazione Culturale Museo Vivente di Custonaci. La panchina, emblema di accoglienza, riflessione e riconciliazione interiore, arricchirà uno dei siti più suggestivi del territorio con un nuovo punto di contemplazione.
L'originalità risiede nel ribaltamento dei ruoli: ragazzi come custodi del vissuto attraverso strumenti espressivi contemporanei, adulti che condividono saperi, cittadini che si riappropriano degli spazi pubblici come luoghi di crescita collettiva.
"Tra le mani che hanno plasmato il passato e gli occhi che sognano il futuro, nasce un dialogo senza tempo" - il motto che guida un esperimento sociale destinato a fare scuola nella Sicilia che rinasce dalla cultura.
Il Progetto "Custonaci Memorie e Futuro" è sostenuto dall'Associazione Culturale Gruppo Folkloristico Cala Bukuto in collaborazione con aziende e realtà associative del territorio. Per il calendario completo e aggiornamenti seguire i canali social del Comune di Custonaci.
NOTA STAMPA |