​Custonaci avvia “Memorie e Futuro”: un mese di eventi per favorire l’unione intergenerazionale

Oggi primo appuntamento “La città dell'olio in cattedra” con gli studenti dell’istituto "Lombardo Radice - Fermi"

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
01 Ottobre 2025 16:56
​Custonaci avvia “Memorie e Futuro”: un mese di eventi per favorire l’unione intergenerazionale

La piantumazione di un ulivo, simbolo di radici e futuro, ha caratterizzato oggi il primo appuntamento, “La città dell'olio in cattedra", del progetto “Custonaci Memorie e Futuro”, che mira a unire diverse generazioni attraverso tradizione, cultura e sostenibilità, costruendo ponti umani che uniscono chi custodisce il passato a chi rappresenta il domani.

Stamattina, l’ulivo è stato piantato davanti alla sede dell’Istituto “Lombardo Radice - Fermi”, a Custonaci, con la partecipazione di numerosi studenti.

Domani, alle 16, il secondo appuntamento, “A spasso con i nonni”: nonni e nipoti cammineranno insieme da Via Roma a Piazza ex Municipio, a simboleggiare la scelta di una comunità che ha deciso di crescere insieme. Domenica 5 ottobre, alle 11, il Club Unesco Trapani donerà all'Associazione culturale Museo Vivente la “Panchina dell’Armonia”, icona di accoglienza, riflessione e contemplazione in uno dei siti più suggestivi del territorio.

Sarà un mese ricco di eventi, dai laboratori gastronomici per piccoli chef, alle visite a bagli, al frantoio, laboratori del marmo e della lavorazione del tonno, spettacoli teatrali a cura dei “Liberi ragazzi”, momenti culturali organizzati dai volontari della Biblioteca Comunale, ma anche ludici-educativi, “ Puliamo il mondo” in collaborazione con Legambiente e, a conclusione delle attività, l'elezione del baby sindaco: un modello di società sostenibile dove giovani e anziani non convivono soltanto, ma costruiscono attivamente un futuro comune.

“Memorie Futuro – dichiara il sindaco Fabrizio Fonte – è un progetto nato per valorizzare le origini dell'antico borgo di Custonaci e per custodirne la memoria collettiva, trasformandola in occasione di crescita. Non è solo una rassegna di eventi, ma un vero e proprio viaggio nell’identità del territorio, fatto di storie, persone e valori che legano al passato e ci guidano verso nuove prospettive. Sarà un’occasione unica – ribadisce – per vivere insieme i poliedrici aspetti del territorio tra memoria condivisa e visione di domani per la costruzione di un futuro sostenibile”.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza