Tutto pronto per l’avvio del massimo campionato di pallacanestro italiano. Sabato 4 ottobre partirà la caccia alla Virtus Bologna (quest'anno griffata Olidata) Campione d'Italia. E la prima gara vedrà impegnata la Trapani Shark a Trieste, per battezzare questa nuova stagione che chiuderà la sua fase regolare il 10 maggio del prossimo anno. Poi inizierà la roulette dei playoff (le date sono definire perché dipendono dal cammino di Milano e Bologna in Eurolega), con l’intermezzo della Coppa Italia Frecciarossa e le Final Eight che si giocheranno dal 18 al 22 febbraio; prologo le Final Four di Supercoppa Italiana Frecciarossa che si sono disputate a Milano nello scorso weekend e che hanno visto trionfare l'Olimpia Milano, che ha onorato il ricordo del patron Giorgio Armani recentemente scomparso.
Per la prima volta nella sua storia, Trapani disputa due massimi campionati consecutivi e la squadra del presidente Antonini anche quest'anno non nasconde le sue ambizioni. Lo scorso anno, da neopromossa, ha chiuso al secondo posto la stagione regolare, uscendo poi in semifinale scudetto contro Brescia. Per larghi tratti della stagione è stata anche in testa giocando un basket corale ed estremamente spettacolare. C'è sempre coach Jasmin Repesa al timone del bastimento granata e questa è la garanzia migliore per i tifosi. Sono rimasti Amar Alibegovic (nuovo capitano dopo la partenza di Marco Mollura sceso al piano inferiore a Scafati), Riccardo Rossato, John Petrucelli, JD Notae, Paul Eboua, è tornato Fabrizio Pugliatti e sono arrivati Ryan Arcidiacono, Timmy Allen, Jordan Ford, Matt Hurt, Adama Sanogo e Alessandro Cappelletti.
Il precampionato dei granata, giocato interamente lontano da Trapani, ha lasciato sicuramente sensazioni positive. Al netto delle assenze dovute ad acciacchi fisiologi per il periodo e per gli impegni con le rispettive nazionali, la squadra ha ben impressionato nelle amichevoli giocate. Ancora da decifrare il reale potenziale di Adama Sanogo e di Matt Hurt. Il primo ha giocato e, se da un lato può essere normale che un atleta della sua struttura, ci impieghi più tempo ad entrare in forma, dall'altro sembra evidente che il suo contributo sarà condizionante sulla prestazione della squadra, anche perché non c'è un suo omologo in panca.
Il secondo ha giocato troppo poco a causa di un contrattempo fisico che probabilmente lo costringerà a saltare anche la prima gara e l'esordio europeo. Per il resto ottime impressioni hanno destato Allen, Ford (giocatore che conosce benissimo il campionato italiano) e Arcidiacono che, unite alle certezze Petrucelli, Rossato e Cappelletti, al talento cristallino (nel bene e nel male) di Notae, fanno pensare che, nonostante alcune partenze importanti (Horton su tutti e Galloway), questa squadra abbia fatto un upgrade rispetto alla scorsa stagione.
A Repesa, che ha costruito il suo staff a sua immagine e somiglianza, con il solo Alex Latini confermato secondo assistente, il compito di plasmare questo nuovo gruppo e nel contempo tenerlo lontano dalle tante, troppe, chiacchiere che ormai da mesi fanno da contorno alla Trapani Shark. Senza dimenticare che, purtroppo, Trapani parte con un -4 di penalizzazione per l'ormai tristemente nota faccenda della compensazione dei crediti.
Il nuovo campionato inizia con due favorite indiscusse e indiscutibili: Bologna e Milano, o Milano e Bologna, cambia poco. Faranno l'Eurolega (che toglierà sicuramente tante energie) ma hanno budget (soprattutto i lombardi) che hanno consentito loro di allestire roster di altissimo livello. Sulla carta sono ingiocabili. Giocassero con le "riserve" sarebbero comunque davanti a tutte le altre, ma le partite vanno comunque giocate. Alle loro spalle quelle che, sempre sulla carta, si giocano il campionato dei terrestri: Trento (che non avrà più Quinn Ellis già decisivo a Milano), Brescia (che non avrà Poeta), Venezia (che ha perso Kabengele) e sicuramente Trapani.
Le neopromosse sono la ritrovata Cantù che, finalmente, ritorna sul palcoscenico che la sua storia merita e Udine che ha costruito una squadra che punta a qualcosa in più di una semplice salvezza. Per la coda ci sarà tempo di capire quali potranno essere le squadre che lotteranno per mantenere la categoria.
Mancheranno, anche se per diversi motivi, due grandi Italiani. Uno è Marco Belinelli che ha deciso di appendere le scarpette al chiodo. Lo ha fatto da Campione d'Italia a coronamento di una carriera straordinaria anche al di là dell'oceano. L'altro è Achille Polonara, che sta combattendo una partita decisamente più importante; Sassari e tutta la pallacanestro italiana lo stanno aspettando.
È tutto pronto, sabato si apre il sipario, che lo spettacolo vada a cominciare.
Questo il quadro della prima giornata:
Sabato 4 ottobre
Pallacanestro Trieste - Trapani Shark (ore 20)
Domenica 5 ottobre
EA7 Emporio Armani Milano - Bertram Derthona Tortona
UNA Hotels Reggio Emilia - APU Old Wild West Udine
Nutribullet Treviso Basket - Germani Brescia
Dolomiti Energia Trentino - Acqua San Bernardo Cantù
Umana Reyer Venezia - Vanoli Basket Cremona
Banco di Sardegna Sassari - Openjobmetis Varese
Lunedì 6 ottobre
Virtus Olidata Bologna - Napoli Basketball