Dal 23 al 26 maggio al Collegio dei Gesuiti, sede del Maca e della Biblioteca Civica Sebastiano Bagolino, torna Alcamo Book Festival.
Il programma prevede incontri con autori e autrici, reading, dibattiti su temi di attualità, workshop di promozione della lettura, laboratori, musica, cinema e performance live; una successione continua di eventi per le quattro giornate della manifestazione che, quest’anno, è alla sua terza edizione. Tra gli incontri più attesi quelli con gli autori: Francesco Forgione, Giulio Cavalli, Alessandro Manuguerra, Alan David Scifo e Giuseppe De Mola; e gli appuntamenti con gli ospiti: Mariangela di Gangi, Eugenia Nicolosi, Ilaria Albano, Maria Felicia Fici, Giuseppe Accardo e Andrea Melilla.
Il festival è un’iniziativa che viene raccontata, anno dopo anno, da alcune associazioni del territorio che vogliono essere una rete collettiva con l’obiettivo di diventare un momento culturale rappresentativo del territorio, fungere da aggregante intergenerazionale e promuovere il linguaggio artistico in senso sociale. Tutto avviene nel centro storico di Alcamo, promuovendo la crescita sostenibile della città e permettendo a tutti di spostarsi da un appuntamento all'altro tra biblioteca museo, teatro, cinema e piazza, generando anche un flusso di attività economiche, turistiche e sociali.
AlcamoBookFestival insieme alla Rete dei Festival Letterari del Trapanese, con cui da anni collabora attivamente aderendo anche all’iniziativa “Il Maggio dei Libri” proposta da Cepell (centro per il libro e la lettura) per il 2024 propone un meeting formativo sul ruolo socioculturale dei festival letterari, patrocinato dall’OAPPC (Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori).
Per questa terza edizione, il festival ha, ancora una volta, incoraggiato il dialogo con gli istituti scolastici del territorio e la messa a punto di percorsi di formazione rivolti a studenti e studentesse di ogni ordine e grado che saranno protagonisti di laboratori tematici, percorsi interattivi e un contest letterario creativo.
Alcamo Book Festival, dedicato alla diffusione e promozione della cultura dei diritti, è partito da un'iniziativa "dal basso", ed è stato fatto proprio dalla comunità alcamese, come dimostrano l'adesione diffusa di piccole e grandi realtà associative, la messa a disposizione di spazi comunali e privati, il sostegno a livello di volontariato locale e la partecipazione riscontrata nelle edizioni precedenti.
PROGRAMMA
GIOVEDI 23 MAGGIO • Laboratorio di scrittura biografica Sala lettura, Biblioteca Comunale Sebastiano Bagolino Ore 15:00-18:00 •
Presentazione del libro “Mais rosso” di Francesco Forgione Oratorio Collegio dei Gesuiti ore 18:00
VENERDI 24 MAGGIO • Laboratorio interattivo per ragazzi e ragazze a cura di Ilaria Albano Biblioteca civica “Sebastiano Bagolino” Ore 16:30 •
Presentazione del libro “I Mangiafemmine di Giulio Cavalli” Oratorio Collegio dei Gesuiti ore 18:00
SABATO 25 MAGGIO • “Cerchio di poesie”, alba letteraria ore 5.50 Piazza Bagolino Ingresso gratuito previa prenotazione •
“Il ruolo sociale dei festival letterari”, world cafe con Antonella Agnoli a cura della rete dei festival del trapanese Ore 09:30 Biblioteca Civica “Sebastiano Bagolino” Ingresso gratuito previa prenotazione •
“Nei miei panni”, laboratorio a cura di “Le Pleiadi o.d.v.” con la partecipazione di Ilaria Albano Ore 10:30 Biblioteca Civica “Sebastiano Bagolino” Prenotazione obbligatoria •
Laboratorio per bambini a cura di Maria Felicia Fici della libreria “Il Circoletto” di Marsala Oratorio collegio dei gesuiti ore 10:00 Età 3-7 anni Prenotazione obbligatoria •
Presentazione del libro “Anno 2032: fuga dal virtuale” di Alessandro Manuguerra oratorio Collegio dei Gesuiti Ore 18:00
DOMENICA 26 MAGGIO
NOTA STAMPA