“A scuola contro la mafia”: il nuovo libro di Giacomo Di Girolamo e Lelio Bonaccorso si presenta domenica al Trapani Comix
Si trova in libreria già da alcuni giorni “A SCUOLA CONTRO LA MAFIA. PAROLE PER CAMBIARE”, il nuovo libro per Glifo Edizioni, scritto dal giornalista e scrittore Giacomo Di Girolamo con le illustrazioni di Lelio Bonaccorso
«È finito il tempo degli eroi. Adesso tocca a NOI.»
Pensato per i ragazzi ma anche per gli adulti, il libro invita a ripensare il modo in cui affrontiamo il tema della mafia. Basta retorica, servono consapevolezza, studio, domande, partecipazione. Il cambiamento non è una parola astratta, ma un processo che inizia dentro ciascuno di noi.
«Per lottare contro la mafia serve un pensiero nuovo, un atteggiamento diverso, meno retorica e più azioni concrete, perché il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo comincia da noi. La cultura, lo studio, l’impegno, la curiosità sono armi potenti che possiamo usare, l’ignoranza crea vittime. Ecco le parole per sconfiggere la mafia e costruire un futuro libero.»
«Nato dal desiderio di lasciare un segno tangibile dopo i tanti incontri nelle scuole con ragazze e ragazzi in tutta Italia, questo libro è pensato per i giovani dai 13 anni in su, ma credo possa parlare al cuore di chiunque voglia un futuro libero dalla mafia.», Giacomo Di Girolamo
Il volume si compone di testi semplici ma profondi, capaci di coinvolgere e far riflettere, arricchiti dalle illustrazioni potenti e immediate di Lelio Bonaccorso, che danno voce visiva a temi complessi con sensibilità e forza comunicativa.
Prima presentazione ufficiale domenica al Trapani Comix
La prima presentazione sarà domenica 25 maggio al Trapani Comix, alle ore 16:30.Il Palco dell’Area Kids ospiterà l’incontro dedicato a Ascuola contro la mafia. Parole per cambiare, alla presenza di Giacomo Di Girolamo autore del volume, e Lelio Bonaccorso, illustratore del libro.
Sarà un’occasione speciale per raccontare la genesi del progetto, il ruolo dell’educazione nella lotta alla mafia e la necessità, oggi più che mai, di un “pensiero nuovo” per costruire una società più giusta.
A seguire, i due autori si intratterranno con il pubblico presso il Bookshop dell’Area Kids per una sessione di firmacopie. Un appuntamento realizzato in collaborazione con ANM – Sezione di Trapani.
Giacomo Di Girolamo, è autore della biografia del boss Matteo Messina Denaro: L’invisibile (un’edizione aggiornata è uscita nel 2023), di Cosa Grigia (il Saggiatore 2012, finalista al premio Piersanti Mattarella), Dormono sulla collina (il Saggiatore 2014), Contro l’antimafia (Il Saggiatore, 2016). Per Laterza ho scritto “Gomito di Sicilia” (2018), per Zolfo “Matteo va alla guerra” (2022) e “Una vita tranquilla” (2024). Per le sue inchieste ho vinto nel 2014 il Premiolino, il più importante premio giornalistico italiano, e, nel 2022, sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica, il Premio Nazionale “Paolo Borsellino”. Ha raccontato la sua vita in un podcast per Audible, “L’isola di Matteo”.
Lelio Bonaccorso, fumettista, illustratore messinese, è autore di Vento di libertà (Tunué 2022) e di Sinai. La terra illuminata dalla luna con la collaborazione di Fabio Brucini (BeccoGiallo 2017). Insieme allo sceneggiatore Marco Rizzo realizza: Per amore di Monna Lisa (Feltrinelli 2022), Salvezza (Feltrinelli 2022), Peppino Impastato. Un giullare contro la mafia (BeccoGiallo 2018), L’immigrazione spiegata ai bambini (BeccoGiallo 2016), La mafia spiegata ai bambini (BeccoGiallo 2014) e Jan Karski. L’uomo che scoprì l’Olocausto (Rizzoli Lizard 2014). Inoltre, illustra Caravaggio e la ragazza, di Nadia Terranova, (Feltrinelli 2021). Ha collaborato con Disney, Marvel, DC/Comics, Delcourt, Soleil, Futuropolis. È uno degli autori di “Spiderman Magazine” per Disney/Marvel.