Piazza San Giovanni, a Erice, ha ospitato ieri una tappa della ventisettesima edizione del “Raid dell’Etna – Giro della Sicilia per auto storiche – Porsche Tribute”, manifestazione internazionale organizzata dalla Scuderia del Mediterraneo e inserita a calendario Acisport 2025 come “Superclassica” di regolarità.
Dal 28 settembre al 4 ottobre, circa 90 automobili di pregio storico e collezionistico, provenienti da una decina di Paesi (Brasile, Argentina, Stati Uniti, Giappone, Germania, Austria, Svizzera, Belgio, Lussemburgo, oltre a tutte le regioni italiane) percorrono un itinerario di circa mille chilometri attraverso la Sicilia, con l’obiettivo di far scoprire ai partecipanti luoghi celebri e mete meno note dell’isola. All’interno dell’evento si svolge anche il Porsche Tribute, riservato alle supercar d’epoca e moderne della storica casa automobilistica tedesca.
La carovana è giunta a Erice percorrendo via Conte Pepoli, via Vincenzo Badalucco, via dott. F. Cusenza e via San Giovanni, per poi ripartire intorno a mezzogiorno lungo viale Nunzio Nasi, Porta Carmine e la SP3 in direzione Valderice.
Ad accogliere i circa 180 partecipanti in piazza San Giovanni c’erano le Guide Turistiche della Sicilia Occidentale, che hanno accompagnato gli equipaggi alla scoperta del centro storico, insieme al comitato di benvenuto animato dagli studenti e dai docenti dell’Istituto Alberghiero Superiore “Ignazio e Vincenzo Florio” – sezione turismo e accoglienza – e dalla delegazione del Club “Sartarelli”. Presenti anche scolaresche locali, invitate ad assistere al passaggio delle vetture per vivere da vicino il fascino di auto uniche nel loro genere.
«Ospitare una tappa della ventisettesima edizione del Raid dell’Etna è stato motivo di orgoglio per la nostra città. – afferma Daniela Toscano, sindaca di Erice. – Si tratta di una manifestazione riconosciuta a livello internazionale, che promuove al tempo stesso la passione per i motori e la bellezza della Sicilia. Erice, con il suo patrimonio storico e culturale, è stata una tappa ideale di questo itinerario. Ringrazio la Scuderia del Mediterraneo per averci scelto, insieme alle scuole, al Club Sartarelli e alle guide turistiche che hanno contribuito all’accoglienza».
«È stato un piacere accogliere gli equipaggi del Raid dell’Etna in piazza San Giovanni. – ribadisce Rossella Cosentino, assessora con delega a Sport e Turismo – Abbiamo dato il benvenuto a circa 180 persone provenienti da tutto il mondo, che hanno potuto conoscere e apprezzare la nostra città. Questi momenti rappresentano un modo concreto di promuovere Erice come meta di turismo di qualità e di valorizzare il nostro territorio».