Con un tema tratto dalle Litanie Lauretane, “Maria, fonte della nostra gioia”, scelto dall’associazione organizzatrice “Maria SS.ma di Custonaci - Civitas Mariae”, prendono il via oggi e si concluderanno mercoledì 27 agosto le annuali celebrazioni in onore della Madonna di Custonaci. Si tratta dalla 274esima edizione.
Lo annuncia il sindaco Fabrizio Fonte, in un proprio post su Facebook, ricordando che “Custonaci è una città chiaramente identitaria che ha, da sempre, sviluppato una forte devozione mariana e che si manifesta, in particolar modo, proprio nei giorni dei festeggiamenti legati alla sua Madre celeste. Il culto della Madonna di Custonaci risale, infatti, al XVI secolo e narra la storia di un’imbarcazione che, trasportando la sacra Icona della Vergine, riuscì a salvarsi da una violenta tempesta proprio grazie alla sua benevole intercessione.
I marinai, grati per il miracolo, trasportarono il taumaturgico Quadro nella vicina collina di Custonaci e lo collocarono in una cappelletta già esistente, che rappresenta, di fatto, il primo nucleo dell’attuale Santuario. I momenti più significativi della Festa sono, oltre le tradizionali funzioni religiose, la sfilata, la domenica sera, dei gruppi folkloristici e dei carretti siciliani nel centro storico, la rievocazione storica, il lunedì sera, del leggendario sbarco del dipinto della Madonna, con un veliero che affida il Quadro ai marinai locali e, infine, la solenne processione, il mercoledì, del dipinto della Madonna per le principali vie della città”.
«Custonaci è da sempre – afferma Fabrizio Fonte – un luogo dove la Fede e la tradizione giocano un ruolo fondamentale. Il culto mariano è, infatti, un vero e proprio elemento di identità, che caratterizza la vita del borgo e, in particolare, la Festa della Madonna è un’importante occasione di aggregazione per l’intera comunità. Il Santuario mariano, da sempre un simbolo di Fede che sintetizza la spiritualità e la devozione dei custonacesi, nei giorni della Festa - prosegue il primo cittadino - diventa un luogo di pellegrinaggio anche per tantissimi fedeli e visitatori, che visto il periodo prettamente estivo si trovano a trascorrere le loro vacanze nella Sicilia occidentale.
I festeggiamenti dedicati alla nostra Madonna sono, infatti, un’importante manifestazione religiosa e culturale, che richiama migliaia di persone da tutta l’Isola. Queste giornate dedicate alla nostra Patrona – conclude il Sindaco di Custonaci – rappresentano, oltre a vivere un intenso percorso di spiritualità mariana, un’opportunità per mettere in evidenza le nostre tradizioni e la nostra cultura e, di conseguenza, consentono di sviluppare quel segmento turistico di carattere prettamente religioso”.