​Trapani. Sequestrati 2 quintali di pescato sulle banchine del porto peschereccio

Operazione della Guardia costiera contro il commercio itinerante di prodotti ittici non autorizzato

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
03 Novembre 2025 11:58
​Trapani. Sequestrati 2 quintali di pescato sulle banchine del porto peschereccio

Circa due quintali di prodotti ittici non tracciati, sono stati sequestrati sulle banchine del porto peschereccio di Trapani, nel corso di una operazione di polizia marittima condotta nei giorni scorsi dalla Capitaneria di Porto.

I militari della Guardia Costiera, coadiuvati da una pattuglia del Comando Provinciale dei Carabinieri, hanno sottoposto a controllo numerosi mezzi adibiti al trasporto di prodotti ittici e alla vendita itinerante, individuando “quattro persone intente a vendere circa 200 chilogrammi di prodotto ittico privo della documentazione necessaria a garantirne la corretta tracciabilità, requisito fondamentale per assicurare la piena tutela del consumatore finale”.

Sarebbe stato accertato, inoltre, che “gli ambulanti esercitavano la vendita in assenza delle previste autorizzazioni da parte degli enti competenti necessari all’esercizio della vendita itinerante”.

Al termine dell’operazione, sono state elevate complessivamente 4 sanzioni amministrative per un totale di 13.000 euro e “tutto il prodotto è stato posto sotto sequestro e distrutto in quanto non è stato possibile accertarne la provenienza e la conservazione idonea per il consumo finale”.

Nel corso dell’operazione è stata anche rilevata la presenza di numerose cassette ed imballaggi destinati al prodotto ittico che galleggiavano nello specchio acqueo portuale, abbandonate illecitamente da ignoti.

“L’attività svolta dai militari della Capitaneria di porto di Trapani, sotto il coordinamento della Direzione Marittima della Sicilia Occidentale, si inserisce nella quotidiana vigilanza svolta su tutto il compartimento marittimo di giurisdizione, che viene assicurata (in orari diurni e notturni) dal personale a terra ed imbarcato sulle motovedette in servizio presso tutti gli uffici marittimi dislocati sul litorale e presso le Isole Egadi al fine di contrastare la commercializzazione illecita di prodotto ittico e di tutela degli operatori del settore che operano nel pieno rispetto delle normative vigenti”.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza