​Trapani, domani i funerali del professore Lo Schiavo

Note di cordoglio del Liceo Ximenes, della Biblioteca Fardelliana e del sindaco Tranchida

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
07 Settembre 2025 17:31
​Trapani, domani i funerali del professore Lo Schiavo

Saranno celebrati domani, lunedì 8 settembre, nella cattedrale San Lorenzo di Trapani, i funerali del professore Renato Lo Schiavo, punto di riferimento per intere generazioni di studenti del Liceo Classico “Leonardo Ximenes”.

L’inizio della funzione religiosa è fissato alle 9.30, e si prevede una notevole partecipazione per l’ultimo saluto ad un intellettuale assai stimato e ben voluto.

Data e ora del funerale sono stati resi noti dal Liceo “Fardella-Ximenes” in una nota diffusa ieri.

“Con profondo dolore – si legge – il Liceo “Fardella-Ximenes” annuncia la scomparsa del Professore Renato Lo Schiavo, stimato docente di Latino e Greco, anima instancabile della nostra scuola. Non solo insegnante di discipline classiche, ma anche appassionato cultore di teatro e di musica, il Professore Lo Schiavo ha rappresentato un autentico pilastro della nostra comunità scolastica, trasmettendo con generosità e dedizione la sua conoscenza e il suo amore per la cultura”.

“Ha sempre messo al centro il suo lavoro e i suoi studenti, – continua la nota – con un affetto e un impegno che resteranno per tutti noi un esempio indelebile”.

“Alla sua famiglia e a quanti lo hanno conosciuto giungano le più sentite condoglianze da parte di tutta la comunità studentesca del Liceo Fardella-Ximenes”.

Un’altra nota di cordoglio è stata pubblicata sulla pagina social del Comune di Trapani: “La Biblioteca Fardelliana si unisce al cordoglio della città per la scomparsa del professore Renato Lo Schiavo, figura di straordinaria statura umana e intellettuale. Per decenni ha formato generazioni di studenti al Liceo Classico, trasmettendo non solo conoscenze ma amore per l’arte, la letteratura e il teatro, diventando un vero maestro di vita. La sua curiosità inesauribile e il rigore degli studi – tra cui un’approfondita ricerca sul manoscritto di Samuel Butler, custodito proprio nella nostra Biblioteca – hanno contribuito a valorizzare un patrimonio unico e ad arricchire il dibattito culturale, con una personale lettura in chiave femminile dell’Odissea.

Stimato e amato dai suoi alunni, non ha mai smesso di accompagnarli anche dopo il diploma, con un legame che durava nel tempo.

Oggi la città perde non soltanto un insegnante, ma una guida che ha saputo trasformare la conoscenza in passione e la cultura in crescita collettiva.

Il presidente della Biblioteca, sindaco Giacomo Tranchida, unitamente ai componenti della Deputazione e all’assessore alla Cultura della Città di Trapani, esprimono il più profondo cordoglio e la più sincera vicinanza alla famiglia.

La Fardelliana custodirà con gratitudine la sua eredità intellettuale e il suo esempio”.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza