Seconda vittoria consecutiva per il Trapani. Ma il Catania prova a scappare: gli etnei approfittano dello stop sul campo del Benevento a Casarano e dello stop forzato della Salernitana con l’AtalantaU23 a causa del rinvio richiesto dagli orobici vista l’assenza di tre elementi impegnati con le nazionali, battono agevolmente il Monopoli e si staccano, solitari, al comando della classifica a punteggio pieno. I numeri della formazione rossazzurra dopo queste prime tre giornate sono da grande: tre partite, tre vittorie, undici gol fatti, zero subiti. Il segnale lanciato a tutte le altre pretendenti è abbastanza chiaro.
Sicuramente la sorpresa della giornata è costituita proprio dalla sconfitta del Benevento a Casarano: un gol di Pierozzi regala i tre punti alla formazione di casa e certifica, se mai ce ne fosse bisogno, che in questo girone, tutti possono vincere e perdere contro tutti.
Alle spalle della capolista si forma un trio, con la Casertana che batte il Potenza e raggiunge Salernitana e Benevento. Salgono Cerignola e Picerno che battono rispettivamente il Siracusa (unica squadra con ancora vuota la casella vittorie) e il Latina.
Agli aretusei non basta il vantaggio di Pacciardi, Cuppone (doppietta) ed Ammausso ribaltano il risultato per i pugliesi.
Prima vittoria stagionale per il Team Altamura che, grazie ad un gol di Curcio all’ultimo tuffo (95°), batte la Cavese. Vittoria di misura anche per il Giugliano che, tra le mura amiche, batte il Foggia.
Era chiamato ad una conferma lontano da casa, il Trapani, dopo la goleada casalinga del turno precedente e i granata (con l’inusuale maglia giallo fluo), hanno risposto presente.
Sul campo del Viviani di Potenza, contro il Sorrento, è finita 1-2 grazie alle reti di Grandolfo e Canotto. È stata una partita che si è divisa in due. Fino al minuto 88 il Trapani ha tenuto bene il campo, ha avuto le sue occasioni, ha segnato due reti, ha rischiato anche qualcosina, ma stava complessivamente portando a casa una vittoria sacrosanta. Dall’episodio del rigore, concesso dopo la revisione all’FVS, che ha comportato anche l’espulsione di Giron e per i dieci minuti di recupero è stata una sofferenza con il Sorrento che ha avuto anche l’occasione nitida per pareggiare. Seicento secondi durante i quali i tifosi granata hanno rivissuto i fantasmi della gara contro il Monopoli della scorsa stagione.
Ma alla fine sono arrivati i tre punti che portano la classifica ad un confortante -1 dopo queste prime tre partite. La penalizzazione è praticamente azzerata e già domenica prossima si potrebbe iniziare anche a mettersi dietro qualche contendente.
Intanto sono incoraggianti i progressi: la squadra ha saputo soffrire quando c’era da soffrire, ha saputo pungere quando ci sono state le occasioni (il portiere di casa Harrasser è stato il migliore in campo), la difesa finché non è stata ribaltata dagli infortuni aveva ben contenuto gli avanti del Sorrento. Dopo il rigore e per tutto il recupero è stata un’altra partita, complice anche l’inferiorità numerica, e su questo occorre lavorare, ma non c’è dubbio che le vittorie siano il miglior carburante per continuare la corsa.
Ultimo risultato di giornata il pareggio a reti bianche tra Crotone e Cosenza.
Questo il quadro dei risultati: Sorrento-Trapani 1-2 Giugliano-Foggia 1-0 Casertana-Potenza 3-2 Casarano-Benevento 1-0 Catania-Monopoli 4-0 Crotone-Cosenza 0-0 Salernitana-AtalantaU23 rinv Team Altamura-Cavese 2-1 Latina-Picerno 1-2 Cerignola-Siracusa 3-1
Classifica: Catania 9 Casertana, Benevento, Salernitana 6 Cerignola, Picerno 5 Crotone, Giugliano, Monopoli, Potenza, Casarano 4 AtalantaU23, Team Altamura, Latina 3 Cosenza 2 Sorrento, Cavese 1 Foggia, Siracusa 0 Trapani -1 Foggia penalizzato di 3 punti, Trapani penalizzato di 8 punti Salernitana e AtalantaU23 una partita in meno