Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco: la storia del giovane fenicottero rosa tornato in libertà

L’animale era stato avvistato in difficoltà sulla spiaggia di San Vito Lo Capo

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
06 Settembre 2025 10:21
Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco: la storia del giovane fenicottero rosa tornato in libertà

Un giovane fenicottero rosa è tornato a volare libero nel suo ambiente naturale, accolto dal grande stormo che in questo periodo popola le vasche della Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco, una delle più importanti aree di sosta per gli uccelli migratori del Mediterraneo e presidio fondamentale di tutela della biodiversità.

La sua avventura è iniziata qualche giorno fa, quando è stato avvistato in difficoltà sulla spiaggia di San Vito Lo Capo, tra i bagnanti, e successivamente a Cornino, dove è stato recuperato.

Grazie all’intervento congiunto della Guardia Costiera di San Vito Lo Capo e del Corpo Forestale della Regione Siciliana – Distaccamento di Castellammare del Golfo, il giovane fenicottero, in fase di migrazione, è stato soccorso ed affidato al personale del Punto di Primo Soccorso del Comando Corpo Forestale che in collaborazione con WWF Sicilia Nord Occidentale ODV e con il Centro Regionale Recupero Fauna Selvatica LIPU di Ficuzza, dove sono state verificate le sue condizioni di salute, risultate idonee al rilascio.

In coordinamento tra l’Ente Gestore della Riserva e il Corpo Forestale si è deciso di trasferirlo a Trapani per la liberazione, avvenuta con il supporto del personale dell’area protetta. Il momento più emozionante è stato il ritorno in natura: il giovane fenicottero, liberato in un luogo tranquillo della Riserva ha dapprima esitato, poi ha iniziato a rispondere ai richiami dei suoi simili e infine si è ricongiunto allo stormo di centinaia di fenicotteri già presenti nelle vasche. L’animale in questi giorni è stato monitorato a distanza dal personale della Riserva.

A seguito dell’episodio la direzione della Riserva Naturale ricorda a tutti un aspetto importante: se un fenicottero o un altro uccello migratore si ferma sulla spiaggia tra i bagnanti, non bisogna intervenire toccandolo, avvicinandosi o tentare di rincorrerlo.

L’unico comportamento corretto è lasciarli tranquilli e contattare immediatamente i soccorsi competenti, che valuteranno se lasciare riposare l’animale in assenza di difficoltà o provvedere al recupero in sicurezza. Corpo Forestale della Regione Siciliana 1515 Guardia Costiera 1530 se l’animale si trova in spiaggia o in mare.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza