Polizia Stradale, attività di prevenzione contro incidenti per uso di droghe e alcool

Da domani e per i prossimi 5 fine settimana. I dati riferiti al triste fenomeno delle vittime della strada

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
07 Ottobre 2023 17:12
Polizia Stradale, attività di prevenzione contro incidenti per uso di droghe e alcool

Da domani e per i prossimi 5 fine settimana la Polizia Stradale sarà impegnata in tutto il territorio nazionale in una corposa attività preventiva che si concluderà il 19 novembre giornata in memoria delle vittime della strada. si tratta di un'attività di prevenzione, e contestuale educazione alla guida sicura, degli incidenti stradali dovuti all'uso di alcool, droghe e distrazioni. In particolare, la Polizia Stradale presidierà le diverse province italiane insieme ai medici della Polizia di Stato con l’obiettivo di scoraggiare e prevenire la guida in stato di alterazione che continua a rappresentare una delle principali cause di incidentalità.

Nel corso del 2022 la Polizia Stradale ha effettuato 420.816 pattuglie, attuato 7.637 servizi con misuratori di velocità e contestato 1.438.419 violazioni del CdS, di cui 421.973 per eccesso di velocità. I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 415.995, mentre le persone sanzionate per guida in stato di ebbrezza alcolica sono state 13.448. Le persone denunciate per aver guidato sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono state, invece, 1.181. Complessivamente sono state ritirate 30.560 patenti di guida e 40.019 carte di circolazione.

Rispetto al 2021 l'anno scorso vi è è stato un aumento dell’incidentalità complessiva del 7,1%, incidenti mortali (1.362) e vittime (1.489) sono aumentati rispettivamente del 7,8% e dell’11,1%, mentre gli incidenti con lesioni (28.914) e persone ferite (42.300) dell’8,4% e del 10,6%. Per meglio comprendere il confronto tra gli anni in esame, va precisato, tuttavia, che nella prima parte del 2021 erano vigenti limitazioni alla mobilità in funzione di contenimento della pandemia, mentre rispetto al 2019 (anno di riferimento anche per l’ISTAT per la valutazione del trend infortunistico), i dati risultano in diminuzione (-8,3% sia per gli incidenti mortali che per le vittime, -9,2% per gli incidenti con feriti e -13,2% persone ferite). In merito al triste fenomeno il direttore centrale del Servizio Polizia Stradale, Filiberto Mastrapasqua, ha evidenziato: "sul punto i dati Istat riferiti al 2022 evidenziano un andamento abbastanza piatto.

In sostanza non si rileva una verticalizzazione verso il basso del dato numerico degli incidenti. Anche l’andamento per l’anno 2023 si conferma senza particolari variazioni. L’Italia -sottolinea Mastropasqua- ha aderito al progetto mondiale ed europeo del dimezzamento del numero di morti entro il 2030 ed azzeramento nel 2050. In questa direzione sono orientati gli sforzi operativi della Polizia Stradale che guarda con particolare attenzione alle giovani generazioni.

Relativamente a queste ultime un focus ha evidenziato che altra causa di incidentalità è la distrazione. Anche su questo fronte l’impegno della polizia stradale è alto e costante. Non a caso proprio ai giovani sarà dedicata la giornata conclusiva, in ciascuna provincia italiana, di questa campagna preventiva".

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza