Misiliscemi. Tallarita: "Impegno costante per il futuro del territorio e condivisione del progetto politico"

Il sindaco delinea il contesto in cui sta operando incessantemente assieme alla sua Giunta

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
14 Maggio 2025 10:30
Misiliscemi. Tallarita:

“Come noto, il nostro è un territorio abbandonato da decenni dagli attori della politica passata, che adesso finalmente ha una sua concreta identità. Identità voluta da tutti i cittadini misilesi attraverso il voto espresso, e che questa Amministrazione dal primo giorno di insediamento si è posta l’obiettivo di valorizzare, grazie alla conoscenza del territorio e delle sue criticità e alla condivisione di un progetto di sviluppo dello stesso. Nella nuova casa comunale di Salinagrande, primo traguardo assoluto, oggi esiste una struttura amministrativa in grado di fornire sempre più servizi a tutta la comunità, grazie ai processi di informatizzazione e di assunzione del personale.

La pianta organica inizialmente composta da 1 dipendente adesso conta oltre 30 dipendenti, transitati tramite convenzioni con altri Comuni e bandi di mobilità. Perché una cosa è certa: non si possono garantire i servizi ordinari come la pulizia delle strade o le riparazioni idriche, se non c’è una macchina amministrativa funzionante ed efficace. Dopo decenni di abbandono per disinteresse ed incapacità della politica passata, in poco più di due anni, abbiamo raggiunto importanti traguardi ma siamo consapevoli che è solo l'inizio di un’azione politica di rilancio che abbiamo da sempre voluto per Misiliscemi e condiviso sin dall'inizio con la Giunta e con tutta la maggioranza del Consiglio Comunale senza alcuno scontro ideologico-partitico."

Sono queste le parole del sindaco, Salvatore Tallarita, che delinea, in breve il contesto in cui sta operando incessantemente assieme alla sua Giunta.

“La nostra Amministrazione – continua - sta procedendo in coerenza con la linea civica che ha sempre avuto come guida, operando fuori dai partiti tradizionali e, nel legittimo tentativo di dare a questo giovane Comune anche un ruolo nell’ambito della politica provinciale, aveva individuato un proprio candidato che ha sfiorato l’elezione. Ciò premesso, il nostro inopinabile impegno politico per progettare “insieme” il futuro è improvvisamente contestato da chi, perfettamente consapevole delle difficoltà finora affrontate e superate, senza alcuna gratitudine nè riconoscimento dei traguardi ad oggi raggiunti, ha fino a ieri condiviso le scelte di questa Amministrazione.

Le contestazioni e le accuse pesanti rivolte senza alcuna proposta alternativa di sviluppo, nascondono evidentemente logiche partitiche che non ci appartengono e non sono affatto veritiere, specialmente in ordine alla trasparenza e alla condivisione di intenti, dal momento che sin dalla mia candidatura il nostro progetto è stato da sempre condiviso da “tutti” i candidati consiglieri e ad oggi non c’è stata nessuna azione intrapresa da questa Amministrazione che lo abbia disconosciuto. La recente approvazione del bilancio di previsione è la dimostrazione della coerenza delle nostre linee strategiche.”

Il sindaco Tallarita elenca alcuni risultati del recente lavoro amministrativo, oltre a quello ordinario, tra cui l’apertura dell’asilo nido a Ballottella, un finanziamento per la palestra della scuola media, di 350 mila euro; un progetto sul torrente Verderame per la completa messa in sicurezza di Salinagrande, per 4 milioni di euro per l’assetto idraulico e 8 milioni per una vasca di laminazione per contenere le onde di piena; per quanto riguarda l’annoso problema idrico, l’imminente recupero di un cisternone in disuso da decenni e sito a Marracco al fine di stabilizzare la pressione per i Comuni in riserva idrica e per fare fronte a eventuali guasti/interruzioni di erogazione, per cui è stato dato incarico a uno staff di tecnici per la definizione del progetto da realizzare a breve con i fondi ricavati dai benefit del fotovoltaico che insistono sul territorio.

“Siamo convinti e consapevoli – conclude Tallarita – che i cittadini misilesi non si lasceranno strumentalizzare da quelle stesse logiche partitiche che - con attori anche di questo territorio - hanno in passato causato il disagio e l’abbandono subito da tutti. La condivisione resta un punto fermo della nostra azione amministrativa, al di là di ogni sterile accusa politica rivolta all’operato mio e della mia Amministrazione comunale. Il bene della comunità che rappresento è l’unico motore della nostra attività, per il quale continueremo ogni giorno ad impegnarci nella consapevolezza di dover risolvere ancora tanti problemi, frutto, ricordo, di quella stessa politica che tenta anche oggi di riappropriarsi di ciò che essa stessa ha nel tempo consapevolmente distrutto.

La nostra visione politica sul territorio è e rimarrà sempre la stessa: costruire un percorso sano di crescita collettiva, attraverso il dialogo con tutte le forze partitiche e il confronto con i cittadini e le loro esigenze, nell’ottica del bene della comunità che mi onoro di guidare”.

NOTA STAMPA

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza