Manovra Ter, "investimenti strategici su emergenze, sanità, sicurezza e sociale"

Il deputato trapanese Bica (FdI) commenta l'approvazione da parte dell'Ars e le risorse stanziate su più fronti

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
08 Agosto 2025 10:24
Manovra Ter,

"L'Assemblea Regionale Siciliana ha approvato una manovra finanziaria che garantisce risorse ai siciliani, con investimenti strategici su emergenze, sanità, sicurezza e sociale". Lo dichiara il deputato regionale di Fratelli d'Italia Giuseppe Bica, commentando l'approvazione della Manovra ter dopo due settimane di dibattito parlamentare.

Il parlamentare difende la scelta procedurale adottata: "Ha prevalso il metodo proposto dai capigruppo e dalla maggioranza di applicare la "tagliola" parlamentare. I 1200 emendamenti presentati, con un regolamento che consente 10 minuti di intervento per ogni deputato su ciascuna proposta, avrebbero paralizzato l'iter impedendone la conclusione nei tempi necessari".La manovra destina 10,75 milioni alla Protezione Civile per fronteggiare calamità, siccità e incendi, mentre altri 67 milioni garantiranno il funzionamento degli impianti di desalinizzazione attivi ad Agrigento, Gela e Trapani fino al 2027.

"Previsti anche 628mila euro per interventi straordinari sulle dighe e la messa in rete degli invasi, ottimizzando la gestione idrica", spiega Bica.Centrale il sostegno ai Comuni con 20 milioni per ridurre le spese TARI, particolarmente per il trasporto rifiuti all'estero. "Questo alleggerirà significativamente i bilanci familiari - sottolinea il deputato di FdI - grazie a questa misura gli enti locali non dovranno aumentare le tariffe ma potranno stabilizzarle, i più virtuosi riusciranno anche a diminuirle".

Altri 4 milioni combatteranno povertà ed esclusione sociale, mentre le amministrazioni locali potranno richiedere finanziamenti per sistemi di videosorveglianza.La viabilità riceve 57 milioni per le strade provinciali, il decoro urbano e la sicurezza. Nel settore dell'istruzione sono stati stanziati 7,7 milioni per l'acquisto di scuolabus con priorità ai mezzi elettrici. "Facciamo anche un regalo all'ambiente consentendo ai nostri giovani di raggiungere le scuole in sicurezza con veicoli più efficienti e moderni", commenta Bica.Il deputato evidenzia gli investimenti nel welfare: "Massima attenzione al mondo dell'istruzione con il potenziamento del fondo per l'assistenza ai ragazzi disabili tramite gli ASACOM".

Per abbattere le liste d'attesa sanitarie sono previsti incentivi al personale per lavoro straordinario, festivi e turni notturni, oltre al rinnovamento tecnologico dei CUP con coordinamento regionale tra tutte le ASP e integrazione dell'intelligenza artificiale.Il parlamentare riconosce alcuni limiti: "Purtroppo certi aspetti sono stati sacrificati per la semplificazione necessaria al varo della legge. Mi dispiace soprattutto per la cultura e per l'articolo sull'editoria respinto nel dibattito".

Tuttavia rassicura: "Ci impegniamo a riprogrammare tutto a settembre in commissione bilancio, compreso un fondo per piccoli interventi infrastrutturali nei comuni: manutenzione stradale, riqualificazione urbana, restauro di edifici e chiese".Bica traccia un bilancio positivo: "Abbiamo offerto a Comuni e cittadini l'opportunità di accedere a servizi concreti. La finanziaria stanzia risorse immediate per le priorità più sentite dai siciliani".

COMUNICATO STAMPA

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza