Si svolgerà nel prossimo fine settimana, sabato 8 e domenica 9 novembre, la prima edizione della Gran Regata delle Egadi, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani con il patrocinio del Comune di Favignana e dell’Area Marina Protetta “Isole Egadi”.
Il Trofeo AMP delle Isole Egadi, si articolerà nelle categorie Crociera-Regata, Gran Regata e Vele Bianche, con numero chiuso di 20 imbarcazioni, in base alla capienza del pontile riservato nel porto di Marettimo dove i velisti faranno tappa con ormeggio. La partenza è prevista da Trapani, con rotta verso l’isola di Favignana e successivo attraversamento del cancello nei pressi dell’isola di Marettimo, dove gli equipaggi sosteranno per la notte. Il giorno successivo la flotta farà rotta di ritorno verso Trapani, doppiando Capo Grosso di Levanzo e tagliando il traguardo in prossimità dello Scoglio Palumbo.
"L’organizzazione di questa regata con il patrocinio dell’Area marina protetta delle Isole Egadi e del Comune di Favignana – dichiara Piero Culcasi, presidente della Sezione trapanese della Lega navale italiana – rappresenta per noi un impegno concreto nel promuovere una fruizione consapevole del mare. Vogliamo che, insieme al piacere della navigazione, cresca anche una vera coscienza del rispetto dell’ambiente marino e dei regolamenti di tutela delle aree protette. Il campo di regata, compreso tra la costa trapanese e l’arcipelago delle Egadi, è uno scenario unico, che esalta il valore naturalistico e sportivo di questo evento. Ancora una volta i soci della Lega Navale rispondono con entusiasmo, confermando lo spirito di partecipazione e di appartenenza che caratterizza la nostra comunità".
"Per noi è importante accogliere una regata che ormai è patrimonio delle Egadi, e di Marettimo in particolare. – commenta il sindaco delle Egadi, Giuseppe Pagoto – Ospiteremo una competizione importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche sotto il profilo turistico e sociale. Un sentito ringraziamento va agli organizzatori della LNI di Trapani per aver scelto le Egadi per questo trofeo che è insieme strumento di educazione al mare, di rispetto per l’ambiente e di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale delle nostre isole".