Donata alla città di Trapani una panchina viola, simbolo della lotta contro la Fibromialgia

La panchina è stata installata tra i viali alberati della villa Peppino Impastato

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
08 Aprile 2025 15:20
Donata alla città di Trapani una panchina viola, simbolo della lotta contro la Fibromialgia

In occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia, che si celebra ogni anno il 12 maggio, l’Associazione Algea Sicilia ha dato vita a una serie di iniziative che hanno coinvolto la città di Trapani, puntando a far conoscere i sintomi e le difficoltà legate a questa patologia debilitante. Tra queste, la donazione di una "panchina viola", un simbolo di sensibilità e di impegno per la lotta affinché la fibromialgia venga finalmente riconosciuta nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea).

La fibromialgia è una malattia invisibile, che si manifesta con un dolore cronico diffuso in tutto il corpo, spesso accompagnato da affaticamento, insonnia e alterazioni dell’umore. In Italia, colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, un numero che corrisponde a quasi 2 milioni di persone, in gran parte donne. 

Purtroppo, nonostante la sua diffusione, la fibromialgia non è ancora riconosciuta ufficialmente come malattia invalidante dal Ministero della Salute, e chi ne è affetto non ha diritto a esenzioni fiscali, né in molti casi riesce ad ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile. La solitudine e la difficoltà di essere compresi sono realtà quotidiane per chi vive con questa condizione.

La panchina viola donata alla città di Trapani è un segno di speranza, un piccolo ma potente simbolo di vicinanza a tutte le persone che soffrono in silenzio, spesso senza il supporto necessario. 

“Ringraziamo di cuore l’associazione Algea Sicilia e la sua referente Ines Sutera, che insieme al Club Service Kiwanis Trapani hanno reso possibile l’arrivo di questa panchina viola in città. È un gesto che rappresenta la sensibilità dell’amministrazione verso la fibromialgia e la lotta per un riconoscimento che è giusto e necessario", ha sottolineato il Sindaco Giacomo Tranchida. 

"La panchina è un segno tangibile che Trapani è una città che si prende cura di chi soffre", ha aggiunto l'Assessore Giuseppe Virzì.

La panchina è stata collocata nella Villa Peppino Impastato, recentemente riqualificata grazie ad un progetto che ha visto l’impegno di diverse realtà locali, tra cui associazioni, aziende e l’amministrazione comunale, che ha lavorato al recupero degli spazi verdi. Questo gesto non è solo simbolico, ma vuole anche restituire alla comunità uno spazio di riflessione e condivisione, dove chi soffre possa sentirsi accolto e non invisibile.

La panchina viola, che rimarrà visibile a tutti, vuole essere un messaggio di solidarietà, ma anche di speranza. Un richiamo all’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica e di sostenere le persone che convivono con la fibromialgia ogni giorno. 

Il prossimo 12 maggio in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia, Palazzo Cavarretta si tingerà di viola. Un invito a riflettere su quanto sia fondamentale il riconoscimento di questa malattia e dei diritti di chi ne è colpito.

Tra le tante iniziative, anche il convegno "Fibromialgia, questa sconosciuta" che si è svolto il 5 aprile scorso  presso l’Ordine dei Medici di Trapani.  Un invito a tutti: ad essere più sensibili, a comprendere meglio, a non lasciare nessuno da solo nella sua lotta quotidiana. E, soprattutto, a non dimenticare che ogni passo verso il riconoscimento della fibromialgia è un passo verso una società più inclusiva, più giusta e più empatica.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza