Cronoscalata Monte Erice, giornata di prove in vista della gara

Gioacchino Piazza: "Piloti contenti del circuito"

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
06 Settembre 2025 17:46
Cronoscalata Monte Erice, giornata di prove in vista della gara

La Monte Erice si conferma imprevedibile ed unica. Il sabato delle prove della sessantasettesima edizione della Cronoscalata, valida come ultimo appuntamento del Campionato Supersalita, per il Campionato Italiano Velocità Montagna, per il Campionato Siciliano Velocità Montagna e per il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, è stato caratterizzato dalle mutevoli condizioni meteo, soprattutto nella prima manche.

Di mattina la nebbia avvolgeva il centro del borgo medievale di Erice, rendendo umido l’asfalto. Poi, con il trascorrere delle ore i raggi del sole hanno preso il sopravvento e la Monte Erice ha dato il meglio di sé, con i piloti che hanno sfruttato le due salite di prova per trovare i migliori assetti in vista della gara di domani.

Tanti i piloti che hanno “preso le misure” ai tornanti, individuando i punti giusti per le loro frenate e per trovare le migliori traiettorie, mentre sui costoni del monte San Giuliano, dove in cima si trova il borgo di Erice, erano già presenti tanti appassionati. Al termine delle due salite, il miglior crono è stato di Simone Faggioli (Nova Proto Np 01-4), già vincitore 11 volte ad Erice, con il tempo di 3’00”10 davanti al marsalese Francesco Conticelli (Nova Proto Np 01) e Samuele Cassiba (Nova Proto Np 01).

“La gara stamattina si è presentata con un asfalto leggermente umido – afferma Gioacchino Piazza, vicepresidente dell’Automobile Club Trapani, l’ente organizzatore della Cronoscalata Monte Erice – . Poi il sole ha asciugato tutto. Sin dalle prime battute i piloti erano contenti dell’asfalto, del circuito e tutto sta andando nel migliore dei modi”.

Le vetture del Supersalita e delle Autostoriche hanno effettuato due manches di prove, mentre i piloti del Velocità Montagna hanno disputato gara-1 già al pomeriggio, con il miglior tempo fatto registrare dal catanese Orazio Maccarrone che con la sua Gloria C7P ha terminato in 3’25”17, con 7”08 di vantaggio su Giovanni Carfì (Tatuus Renault) e 8”97 sulla valdericina Francesca Aiuto.Saranno proprio loro domani i primi a salire in auto, per disputare gara-2 e la partenza è prevista alle ore 8, mentre la circolazione sulla strada provinciale sulla quale viene disputata la gara verrà chiusa a partire dalle ore 6 e fino alla conclusione della manifestazione sportiva. Per raggiungere Erice, pertanto, occorrerà utilizzare la funivia, con partenza dalla frazione di Casa Santa ed arrivo dopo la linea del traguardo.

“Domani le condizioni meteo sicuramente ci aiuteranno – conclude Gioacchino Piazza, vicepresidente Ac Trapani – e, sono convinto, che sarà il pubblico a coronare la gara. Ci attendiamo una folta presenza di pubblico che arriverà per vedere dal vivo i piloti, molti dei quali oggi non hanno spinto al massimo, concentrandosi sulla messa a punto della vettura”.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza