"Con la Cronoscalata favoriamo la candidatura di Erice a Città Europea dello Sport 2027"

Il presidente di Ac Trapani anticipa la presenza di piloti e giornalisti stranieri alla prossima Monte Erice

Redazione Prima Pagina Trapani
Redazione Prima Pagina Trapani
27 Agosto 2025 16:26

La Cronoscalata Monte Erice si tinge di blu, il colore della bandiera europea. Tra piloti svizzeri e giornalisti francesi, la Monte Erice è sempre più al fianco del Comune di Erice nella sua candidatura a “Città Europea dello Sport 2027”.Il titolo viene assegnato da ACES Europe, associazione no profit con sede a Bruxelles, e gli enti sportivi e le associazioni del territorio sono impegnate nel supporto alla candidatura che rappresenterebbe un vanto non soltanto per la provincia di Trapani o la Sicilia, ma per tutto il Paese.La Cronoscalata Monte Erice, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre, quest’anno è valida come ultima prova del Campionato Supersalita, per il Campionato Italiano Velocità della Montagna (CIVM), per il Campionato Siciliano Velocità della Montagna e per il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA) e vedrà al via anche piloti provenienti da diversi Paesi europei.

Tra i pre-iscritti, infatti, figura l’elvetico Aramis Cereghetti che gareggerà su una Bmw, mentre altri piloti stranieri stanno perfezionando le pratiche per la partecipazione alla competizione motoristica trapanese.La Monte Erice, inoltre, suscita interesse anche in testate giornalistiche francesi, con operatori dell’informazione transaplini che hanno assicurato la loro partecipazione per seguire le vetture in gara, “sospese” tra i costoni del Monte Erice ed il mare a fare da sfondo, tra Pizzolungo e Monte Cofano.“Siamo sempre stati al fianco del Comune di Erice per questa candidatura a Città Europea dello Sport – spiega Giovanni Pellegrino, presidente dell’Ac Trapani -.

Erice non è soltanto città della Scienza e della Pace, ma anche dei motori e di tutti gli sport. La Monte Erice da oltre 70 anni porta in giro per l’Italia il nome di Erice, facendolo diventare sinonimo di efficienza e bellezza. E poi ci sono tutte le altre associazioni sportive che con la loro attività veicolano il nome di Erice nei loro ambiti di riferimento – conclude Pellegrino -. Lo dimostra anche l’Handball Erice che sabato gioca la Supercoppa Italiana nella pallamano femminile, dimostrando come Erice sia a tutti gli effetti una “vera” Città dello Sport”.

“Voglio ringraziare sinceramente l’Automobile Club di Trapani e il presidente Giovanni Pellegrino per il costante impegno e per la passione con cui, anno dopo anno, rinnovano un appuntamento di grande valore come la Cronoscalata Monte Erice – sono le parole di Rossella Cosentino, assessore comunale allo Sport del Comune di Erice -. La candidatura di Erice a Città Europea dello Sport 2027 è un’occasione importante per far conoscere la ricchezza del nostro territorio, la forza delle associazioni e la qualità delle nostre strutture.

In questo percorso la Monte Erice ha un ruolo centrale: non è soltanto una gara di prestigio, ma anche un simbolo della tradizione, dell’identità e dell’energia che caratterizzano la nostra comunità. Eventi di tale importanza dimostrano concretamente che Erice sa vivere lo sport come momento di crescita, di promozione e di condivisione, valori che vogliamo portare al cuore della nostra candidatura”.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza