Si è giocato oggi, al Pala Shark, il lunch match tra Trapani Shark e Vanoli Basket Cremona. Ed è arrivata la sesta vittoria per gli Shark in questo campionato (su sette partite) ma con tanta sofferenza. 96-90 il finale al termine di una gara molto equilibrata e vissuta sempre sul filo. Squadre sempre a contatto con vantaggi minimi hanno caratterizzato l'andamento della partita che è stata più bella tecnicamente nei primi due quarti e agonisticamente più intensa e con molti più errori nei secondi due.
Cremona ha avuto tanto da Willis (21 punti che però si è fermato nei primi minuti del 3° quarto) e Casarin (13 punti partendo dalla panchina), mentre nel finale sono saliti in cattedra Ndiaye (13) e Durham (17). Poco invece da Giovanni Veronesi (1/8 complessivo e 0/4 da tre). Trapani invece ha avuto come sempre tanto da tutti, con cinque uomini in doppia cifra. Ma sono state due triple di Petrucelli (11) e, soprattutto JD Notae (16 punti nella foto Trapani Shark) a 15" dalla fine a scrivere la parola fine sulla partita e a far esplodere il Pala Shark.
Equilibrata la lotta sotto le planche, Trapani ha tirato meglio dalla distanza (43%) e soprattutto si è passata meglio la palla (32 assist di squadra contro 16).
Dopo aver azzerato rapidamente la penalizzazione, con questa vittoria Trapani si consolida nelle zone alte e adesso può guardare con maggiore fiducia al proseguo della stagione.
Martedì torna l'Europa e ci sarà un'altra pagina di Storia da potere scrivere.
Il tabellino:
Trapani Shark - Vanoli Basket Cremona 96-90
Trapani Shark: Eboua 15, Cappelletti 2, Notae 16, Ford 19, Arcidiacono ne, Rossato 3, Alibegovic 7, Allen 13, Pugliatti ne, Petrucelli 11, Sanogo 7, Hurt 3.
Allenatore: Jasmin Repesa.
Assistenti: Ivica Skelin, Alex Latini.
Vanoli Cremona: Anigbogu 2, Willis 21, Jones 14, Casarin 13, Grant 2, Galli ne, Veronesi 4, Burns 4, Durahm 17, Ndiaye 13.
Allenatore: Pierluigi Brotto
Assistenti: Carlo Campigotto, Massimo Giubertoni.
La cronaca:
1° quarto: Trapani parte con Ford, Petrucelli, Allen, Alibegovic e l'ex della partita Paul Eboua, Cremona risponde con Willis, Durham, Veronesi, Ndiaye e Anigbogu. Cremona parte con un 5-0 di parziale e dopo nemmeno 3 minuti coach Repesa chiama il primo time-out sul punteggio di 5-9. Trapani esce dal minuto con una tripla di Eboua, ma poi arrivano altri due minuti di black out prima della tripla di Alibegovic che impatta a quota 11 e del sottomano di Jordan Ford che vale il primo vantaggio della partita.
Stavolta è coach Brotto a chiamare sospensione sul 13-11 con 5'34" ancora sul cronometro. Fiammata Shark con un parziale di 5-0 firmato da Petrucelli e Allen, ma Cremona resta sempre attaccata e, a poco più di 3 minuti dalla prima sirena, il punteggio è 18-17. Eboua strappa una palla dalle mani di Jones e va a segnare con il fallo, ma non concretizza il gioco da tre punti. Entra in campo Adama Sanogo che trasforma due liberi per il 22-19. Sono gli ultimi punti di Trapani nel quarto, perché Cremona piazza un parziale di 9-0 e chiude avanti sul 22-28.2° quarto: Trapani chiude il parziale con un and one di Ricky Rossato per il 25-28.
Casarin è un martello per i suoi (già 11 punti partendo dalla panchina) e Cremona si mantiene avanti (27-31). Dopo un paio di errori si iscrive al tabellino anche JD Notae con il canestro del -2 (29-31). Hurt sorpassa con una tripla dopo tre minuti di gioco, ma Cremona risponde con un altro 5-0 firmato Burns e Willis. E' un botta e risposta in campo e, a poco più di 4 minuti dall'intervallo, Trapani è avanti di 1 sul 40-39. Allen inchioda il +3 ma Willis segna la tripla della parità a 46. Repesa chiama time-out con 94" secondi sul cronometro.
Casarin pareggia a 48, JD Notae segna il +2 lasciando poco più di 3" sul cronometro, ma la preghiera di Ndiaye non trova nessuno meno il ferro. Trapani va negli spogliatoi avanti sul 48-50.3° quarto: si riparte sempre in equilibrio e dopo quasi tre minuti il punteggio è 56-55 dopo un gioco da tre punti di Allen. Willis segna due triple consecutive e raggiunge quota 21 personali, ma Petrucelli risponde sempre da tre e Trapani resta avanti 59-58. Arriva un tecnico alla panchina ospite che Ford capitalizza per il +2 Shark.
Trapani prova a stringere le maglie in difesa, Alibegovic stoppa Casarin e Ford segna la tripla del massimo vantaggio Shark della partita sul 70-64. Si entra negli ultimi due minuti con un appoggio al vetro di Timmy Allen che vale il 73-67. Una tripla di JD vale il 76-69. Nell'ultimo minuto sbagliano tutti e si va all'ultima frazione sul 76-71.4°quarto: due minuti di basket horror da entrambe le parti e tabellone che non si muove prima della tripla di JD Notae che fa esplodere il Pala Shark per il +8.
Arriva un doppio tecnico per Rossato e Willis, con il giocatore granata che forza, sbagliando, un paio di conclusioni. Ma anche Cremona sbaglia l'impossibile e il tabellone non si muove. E' Durham dalla linea della carità ad aggiornare il punteggio sul 79-73 a 6 minuti dalla fine. Ndiaye segna due triple siderali, ma nel mezzo Sanogo ne piazza una anche lui e Trapani si mantiene avanti. A 4 minuti dall'ultima sirena il punteggio è 86-80. Le percentuali di tiro crollano per entrambe le squadre che sbagliano anche facili appoggi e si arriva a 2'29" dall'ultima sirena sul punteggio di 88-80.
Trapani entra nell'ultimo minuto sul +5 e palla in mano. Ford sbaglia, Ndiaye appoggia il -3 ma è sempre JD Notae a infiammare il Pala Shark con la tripla del 94-88 a 15" dalla fine. Brotto chiama time-out per organizzare la disperata rimonta, segna Ndiaye, segna Petrucelli, la tripla della speranza di Willis si spegne sul ferro, il rimbalzo è di Notae che fa scorrere gli ultimi secondi con la palla in mano. Trapani vince 96-90.