Avviati gli interventi di messa in sicurezza della strada Provinciale Immacolatella che ospita la Cronoscalata Monte Erice.
L’Automobile Club Trapani, che organizza la kermesse motoristica giunta alla sessantasettesima edizione in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre, è al lavoro da tempo per effettuare gli interventi necessari per assicurare la massima sicurezza a tutti i piloti che arriveranno a Trapani per l’ultima prova del Campionato Italiano Supersalita, la top-class delle gare di velocità in salita nel panorama nazionale.
La Monte Erice, inoltre, quest’anno sarà valida anche per il Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM), per il Campionato Siciliano Velocità Montagna e per il Campionato Italiano Velocità Saluta Autostoriche (CIVSA), competizioni nelle quali proprio nella gara Trapanese verranno assegnati diversi titoli, con i piloti che si contendono il tricolore assoluto, di classe e di gruppo.
A circa tre settimane dalla gara, intanto, all’Automobile Club Trapani continuano ad arrivare le richieste di iscrizioni per potersi presentare al via della gara, una delle più belle ed affascinanti di tutto il circus della velocità in salita. Tra le richieste anche quelle di alcuni piloti stranieri.
“Il fascino della Monte Erice non lo scopriamo certamente oggi – sono le parole di Giovanni Pellegrino, il presidente dell’Automobile Club Trapani -. Abbiamo una salita spettacolare, tornanti meravigliosi, un asfalto che solo i veri piloti riescono a domare e delle bellezze paesaggistiche insuperabili. A tutto questo, poi, aggiungiamo la cura per la sicurezza, migliorata anno dopo anno, anche a beneficio della circolazione viaria quotidiana. Stiamo lavorando sodo per completare il prima possibile la messa in sicurezza del tracciato e poter regalare a tutti, piloti ed appassionati, una Monte Erice di assoluto livello, perché questa competizione rappresenta la storia delle gare in salita”.
NOTA STAMPA