"Trapani Popolare", personaggi che hanno fatto la storia: A Panticcia

Maria Chiara Conticello

Trapani è sempre stata piena di tante cose belle: tradizioni, buon cibo e non può mancare anche la cultura.

In città, la diffusione di quest'ultima è dovuta a personaggi come Spartaco CostantinoPietro Mazzeo che, a modo loro e con i propri mezzi - in questo caso dischi e giornali -, hanno avuto un ruolo fondamentale per tutti i trapanesi.

Va ovviamente sottolineato che i due non erano i soli a diffondere cultura ma sono sicuramente quelli più ricordati.

E poi, invece, c'era una donna che ebbe un ruolo speciale per tutti i trapanesi che ne hanno memoria. 

Si chiamava Rosa Cozzo, detta a Panticcia: nativa di Pantelleria, viveva a Trapani, precisamente in Via Torrearsa. 

A Panticcia trascorse la sua vita vendendo libri vari ed enciclopedie ma famosa era anche la sua vendita di libri giuridici che vendeva in zona tribunale - si intende, in questo caso, la vecchia struttura con sede in Via Roma -.

Una lavoratrice dignitosa, molto preparata e con un'eleganza non comune a tutti, che non andò via neanche con l'avanzare dell'età.

Nonostante deambulasse con qualche difficoltà, Rosa Cozzo – che alcuni ricordano anche come Mamma Rosa – era solita camminare per il Centro Storico e lo fece fino alla fine della sua vita, arrivata nel 1997 all’età di 95 anni.

La sua, insomma, fu una vita spesa per veicolare la cultura a Trapani e che, quindi, vale la pena ricordare. Perchè non è mai sbagliato ricordare chi, nel suo piccolo, nel suo lavoro e nella sua umiltà, ci ha regalato attimi di spensieratezza, felicità o cultura. 

Illustrazione di Giada Barbara