Presentato il XIII Concorso Nazionale “Agire i Diritti Umani”

Redazione Prima Pagina Trapani

Si è svolta ieri a Trapani la presentazione ufficiale del XIII Concorso Nazionale “Agire i Diritti Umani”, un’iniziativa organizzata dalla Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO (FICLU), con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sui temi dei diritti umani, della cittadinanza globale e della cultura della pace. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi studenti e docenti dell'Istituto Comprensivo Statale Bassi-Catalano di Trapani, insieme a rappresentanti di due importanti realtà sportive locali: Handball Erice e A.S.D.

Granata Basket Club.Il presidente del Club UNESCO di Trapani, Arch. Carlo Incammisa, accompagnato dalla Vice Presidente, Dott.ssa Gemma Messina, ha illustrato gli obiettivi del concorso, evidenziando l’importanza di coinvolgere i giovani in riflessioni attive e profonde su tematiche di grande attualità sociale, incentivando la loro creatività e il loro spirito critico. Attraverso la domanda proposta per il concorso, "In che modo pensi che l’attività sportiva contribuisca alla diffusione di una cultura di Pace ed al rispetto dei Diritti Umani?", studenti e docenti sono stati invitati a riflettere sul ruolo dello sport come veicolo di valori universali.Un momento di particolare rilievo è stata la testimonianza delle associazioni sportive presenti.

L’Handball Erice è stata rappresentata dal Presidente, Ing. Michele Ingardia, e da due giocatrici, che hanno condiviso esperienze significative legate ai valori dello spirito olimpico e paralimpico, sottolineando come l’attività sportiva possa essere un potente strumento per promuovere pace, tolleranza e inclusione. Anche l’A.S.D. Granata Basket Club ha offerto il suo contributo: rappresentata dal Vice Presidente, Prof. Giovanni Basciano, e da tre giocatori, l’associazione ha raccontato come la pratica sportiva non solo incoraggi la competizione sana, ma favorisca il rispetto e la cooperazione tra individui, contribuendo così alla costruzione di una società più giusta e solidale.«La partecipazione dei giovani è fondamentale per costruire una cultura della pace e della cittadinanza globale.

Il Concorso ‘Agire i Diritti Umani’ rappresenta una straordinaria opportunità per i nostri studenti di esprimere le loro idee e di comprendere l’importanza di valori come la solidarietà, il rispetto delle diversità e l’impegno civile», ha dichiarato l'Arch. Carlo Incammisa.A chiusura dell’incontro, la Dirigente dell'Istituto Comprensivo Bassi-Catalano, Prof.ssa Ornella Cottone, ha sottolineato l’importanza dei valori promossi dal concorso e l’impatto sociale dell’evento: “Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per i nostri studenti di confrontarsi con tematiche fondamentali come i diritti umani, la pace e la cittadinanza globale.

La presenza delle realtà sportive locali, Handball Erice e A.S.D. Granata Basket Club, ha arricchito l’incontro, dimostrando come lo sport possa veicolare messaggi positivi e contribuire al dialogo e alla comprensione reciproca. È attraverso la collaborazione tra scuola, istituzioni culturali e associazioni sportive che possiamo rafforzare il nostro impegno verso una società più inclusiva e giusta.” La Dirigente ha inoltre ringraziato il Club per l’UNESCO di Trapani e il Presidente Arch.

Carlo Incammisa per l’impegno profuso nell’organizzazione di questa importante iniziativa.Al termine dell’incontro, è stato ricordato che le scuole potranno inviare i propri elaborati entro il 30 novembre 2024, e che i vincitori del concorso saranno premiati durante un Convegno Nazionale che si terrà il 24 gennaio 2025, in occasione della Giornata Mondiale UNESCO dell’Educazione, presso l’Università degli Studi di Padova.

L’entusiasmo e la partecipazione dimostrati dagli studenti e dai docenti dell'Istituto Comprensivo Bassi-Catalano sono stati la prova del successo dell’iniziativa, che punta a coltivare nei giovani la consapevolezza dell’importanza dei diritti umani e della pace, valori fondanti della nostra società.