La danza come linguaggio dell’anima. Alcune eccellenze a Trapani
Le origini della danza risalgono a tempi preistorici, quando veniva usata in rituali religiosi e cerimonie per raccontare storie o invocare forze naturali. Nel corso dei secoli, si è evoluta, passando dalla danza rituale dalle prime civiltà a una civiltà a una forma d’arte raffinata nelle corti nobiliari, fino a diventare una disciplina complessa, che si declina in tanti stili differenti, come la danza classica che a sua volta è suddivisa in diverse branche: contemporaneo, romantico, neoclassico; o come il latino americano suddiviso in samba, cha cha cha, rumba, jive e paso doble. La danza funge da un utile strumento per trasmettere con i movimenti, con le espressioni e con i gesti ciò che non può essere detto a parole, in particolare nei momenti di crollo emotivo riusciamo a liberarci da quei pensieri che risuonano nella nostra testa e che ci rendono prigionieri dentro una gabbia che ci fa sentire lontani dal Mondo. Ad esempio, il latino-americano, i cui stili sono originari dell’America Latina, è caratterizzato da movimenti vivaci affiancati da un linguaggio espressivo.
Nella provincia di Trapani, vi sono diverse scuole di danza, una di queste è “Passione Danza”, che ha sede nel comune trapanese di Paceco in cui viene insegnata questa nobile arte portando alcuni allievi a competere a livello nazionale e internazionale. La scuola di danza ‘’Passione Danza’’, diretta dall’insegnante Grazia Culcasi, offre una vasta gamma di corsi che spaziano dalla “baby dance” ai balli di gruppo (come under 11 o Under 15), dal liscio unificato alle danze di sala, comprese le standard, e latino-americane.
Inoltre, la scuola propone lezioni di duo Latin, solo latin e ballo di coppia, tra gli altri. Tra le coppie che si sono distinte a livello nazionale e mondiale spiccano Alessia Virga e Riccardo Coppola, che ballano insieme dal 2019. Hanno ottenuto ottimi risultati salendo sul podio in numerose competizioni, tra cui l’ambitissimo Blackpool Dance Festival. Un’altra ballerina di rilievo è Serena D’Angelo, specialista delle danze latino-americane, che ha partecipato anche a Blackpool, ottenendo risultati significativi.
Da pochi mesi, Serena balla in coppia con un ballerino, che è anche insegnante presso una scuola con sede a San Vito Lo Capo, la “Clamar Dance Academy”.
La Classic Ballet School, sotto la guida di Sandra e Giorgia, è diventata un punto di riferimento per la danza nella città di Trapani, offrendo corsi di danza classica, contemporanea e pilates. Sandra Giorgetti, la fondatrice della Classic Ballet School, ha dedicato oltre 40 anni alla formazione di ballerini e ballerine, trasmettendo il suo rigore tecnico. Giorgia Alestra, sua figlia, ha proseguito l’eredità materna, portando avanti la scuola con lo stesso impegno e la stessa dedizione. Le lezioni sono aperte a tutti, dai più piccoli agli adulti, e sono caratterizzate da un alto livello di professionalità e attenzione allo sviluppo artistico e personale degli allievi. Sandra Giorgetti è particolarmente apprezzata per la sua pazienza e la sua capacità di trasmettere la passione per la danza, come testimoniato da genitori che hanno affidato i propri figli alla sua guida fin dalla tenera età.
La danza, quindi, può portare a grandi traguardi, come carriere in teatri, compagnie o a diventare insegnanti di danza a livello professionale. Seguire corsi qualificati è fondamentale per affinare tecnica, disciplina e creatività. Quindi, anche in città come Trapani, che può sembrare più piccola rispetto ad altre città, ci sono scuole di danza di alto livello che offrono programmi formativi professionali, preparando gli studenti preparando ad una carriera professionale altamente qualificata. La qualità della formazione non dipende perciò dalle dimensioni della città, ma dalla passione e dalla competenza degli insegnanti. (in copertina foto generica di archivio)
Martina Fasulo - Liceo delle Scienze Umane I.I.S.S."Rosina Salvo" di Trapani -Progetto PNRR Futura "Il giornalismo digitale nell'era del IA"