Erice, grande successo per la seconda edizione di “Borgo di Vino in Tour”
Il centro storico di Erice si è trasformato in un suggestivo percorso del gusto, dal 29 al 31 agosto scorsi, con oltre cinquemila visitatori che hanno avuto l’opportunità di scoprire e degustare le eccellenze di più di trenta cantine italiane, accompagnate da specialità gastronomiche locali, musica dal vivo e momenti di intrattenimento.
La seconda edizione di “Borgo di Vino in Tour”, promossa dall’associazione “I Borghi più belli d'Italia” e organizzata da Valica S.p.A. in collaborazione con il Comune di Erice per la tappa siciliana, ha valorizzato il patrimonio culturale ed enogastronomico, animando il borgo con turisti, cittadini e appassionati del settore.
Il successo della rassegna è evidenziato in una nota del Comune di Erice. “Un dato significativo: già nella seconda serata le presenze sono raddoppiate rispetto allo scorso anno, confermando la crescita dell'evento”.
“Siamo estremamente soddisfatti del riscontro ottenuto anche quest'anno a Erice” ha dichiarato Luca Cotichini, Co-founder, COO e BU Events di Valica S.p.A. e ideatore. Lo sottolinea la sindaca Daniela Toscano. “Questa tappa – dice – conferma non solo la crescente passione per l'enogastronomia di qualità, ma anche la capacità dei nostri borghi di attrarre un pubblico sempre più ampio, curioso e attento alle tradizioni locali. Un particolare ringraziamento va all'Associazione Nazionale 'I Borghi più belli d'Italia', al presidente Fiorello Primi e al vicepresidente Pippo Simone, che ha presenziato all'inaugurazione, per il costante supporto nel valorizzare il patrimonio dei borghi italiani.
L'evento ha rappresentato un'importante occasione di scoperta dei borghi italiani, della loro arte, cultura, storia e delle eccellenze enogastronomiche. Particolarmente significativo è stato l'incontro intergenerazionale che ha caratterizzato la manifestazione: diverse fasce di età hanno partecipato insieme, creando momenti di vera coesione comunitaria, con grandi e piccini che hanno condiviso musica e degustazioni in un'atmosfera di festa collettiva”.
“Fondamentale – aggiunge Rossella Cosentino, assessora al Turismo, agli eventi e all’internazionalizzazione – è stato il supporto degli uffici del Comune di Erice: l'ufficio Centro Storico e Cultura, la Polizia Municipale, l'assistenza tecnica e l'ufficio Ecologia e Ambiente, che hanno garantito un perfetto svolgimento della manifestazione. Un sentito ringraziamento va inoltre a tutte le cantine partecipanti e alle Strade del Vino: oltre all'Erice DOC erano presenti quelle di Mazara, Marsala e i Paladini di Sicilia. Particolare menzione merita la presenza della città di Fertőd con i vini delle Strade di Sopron, che ha conferito una preziosa valenza internazionale. Un ringraziamento speciale va anche agli artisti che hanno animato le serate con le loro esibizioni musicali e all'associazione di Protezione Civile Il Soccorso per la collaborazione”.