Egadi podcast Festival, il 9 settembre ospite Isabella De Silvestro e il suo "Gattabuia
La prima edizione dell’Egadi podcast Festival "Voci del Mare", la prima rassegna in Italia di podcast sul tema del mare, dell’ambiente, del Mediterraneo, ospiterà, martedì 9 settembre (ore 21.00 – Piazza Europa – Favignana), Isabella De Silvestro, giornalista de "Il Domani" e il suo“Gattabuia”, il podcast sulla vita in carcere. Sul palco l’attrice Stefania Garello e tanti altri interventi di testimonianza sulla vita nel carcere di Favignana. Modera Diego Gandolfo.
In “Gattabuia”, Isabella De Silvestro esplora la realtà delle carceri italiane attraverso le voci di chi ci vive. Il suo sguardo, umano e penetrante, ci porta a riflettere sui concetti di marginalità e diritti nel carcere di un’isola – come Favignana – che è sempre stata anche luogo di reclusione e confinamento per chi il mare non lo vede mai.
Il giorno dopo, il 10 settembre (ore 21.00), sarà la volta di "Dolos", L’inganno del Greenwashing di Greenpeace, con Valentina Barresi, Press Officer di Greenpeace, in collaborazione con l'Area Marina Protetta delle Isole Egadi. Un progetto collettivo e divulgativo sui rischi ambientali, gli oceani, l’impatto dell’industria fossile e la lotta per la giustizia climatica. Greenpeace offrirà una testimonianza sul mare come frontiera ecologica, con contenuti originali e testimonianze forti, per un pubblico trasversale che comprende anche i più giovani.
Limone Lunare insieme a Egadi Podcast Festival organizzerà il laboratorio “Voci del mare” con i giovani dell’isola, per l’avvio di un progetto di raccolta delle voci anziane delle isole: Diego Gandolfo e Angelo Sicurella, insieme ad alcuni importanti ospiti, terranno un workshop in cui si insegneranno tecniche dell’intervista e della registrazione dal vivo, per avviare un progetto dal valore storico per le isole Egadi, la creazione di un grande archivio delle voci anziane dell’isola. Un progetto unico, necessario, che consentirà di raccogliere ai giovani le storie dei nonni, degli isolani più anziani. Un legame forte tra generazioni diverse, che renderà eterne le voci isolane.