Trapani, Teatro Pardo: debutto per l'opera "La ragazza imprudente"

Redazione Prima Pagina Trapani

È andata in scena al Teatro Tonino Pardo a Trapani la prima assoluta de "La ragazza imprudente", opera da camera in cinque scene e un intermezzo del compositore siciliano Joe Schittino su libretto di Gianni Rigamonti, produzione dell'Ente Luglio Musicale Trapanese.

Sul podio Mirco Reina ha diretto l'Ensemble strumentale dell'Ente Luglio Musicale Trapanese nell'esecuzione della partitura che adopera uno stile eclettico - evidenti gli omaggi a Palestrina, Puccini, Stravinsky, Poulenc, Bernstein - molto efficace per seguire le dinamiche drammaturgiche della vicenda.Il cast ha visto protagonista Paola Vero nel ruolo di Angela, affiancata da Grazia Sinagra (Ghita) e Silvia Regazzo (Sofia). I ruoli maschili sono stati interpretati da Blagoj Nacoski (Diego), David Costa Garcia (Alfredo) e Massimo Modoni (Armando).La regia di Giuseppe Amato, che firma anche scene e costumi, ha sviluppato l'allestimento intorno alla metafora della finestra come elemento scenico centrale, attraverso cui si dipana la vicenda dei sei personaggi.La trama racconta la storia di Angela, giovane donna in cerca di amore e di esperienze, e delle sue amiche Ghita e Sofia, impegnate in relazioni che sentono ormai logore.

L'arrivo di Diego scatena una serie di turbamenti e desideri che coinvolgono progressivamente tutti i personaggi, in un gioco di attrazioni e trasgressioni che costituisce il nucleo drammatico dell'opera.L'opera affronta il tema del desiderio e della giovinezza attraverso toni leggeri e ironici, con personaggi dalle caratteristiche accentuate che si muovono in un'atmosfera tra la favola e la commedia.

Alla serata era presente anche il nuovo consigliere delegato dell'Ente, Filippo De Vincenzi. Prossimo appuntamento il 25 ottobre (ore 19.00) al Teatro Tonino Pardo sarà l'intermezzo buffo settecentesco "L'ammalato immaginario" di Leonardo Vinci, su libretto di Antonio Salvi, con l’Ensemble strumentale dell’Ente Luglio Musicale Trapanese diretto da Massimiliano Piccioli e la regia di Matteo Peirone, anche interprete protagonista assieme a Linda Campanella. L’opera, riprendendo la trama della celebre comédie-ballet di Moliére, riflette con leggerezza, ironia e sarcasmo sul tema, ancora attualissimo, dell’ipocondria, promettendo tanto spassoso divertimento per il pubblico.

I biglietti sono disponibili al botteghino di Villa Margherita (tel. 0923 29290), su www.lugliomusicale.it o a teatro il giorno dell'evento fino a un'ora prima dell'inizio, previa disponibilità.La 77ª Stagione è organizzata dall'Ente Luglio Musicale Trapanese con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana e del Comune di Trapani.

NOTA STAMPA