Trapani, premiata la scuola Ciaccio Montalto per l’iniziativa “Lipdub si può fare”
L’Istituto “Gian Giacomo Ciaccio Montalto” di Trapani è stato insignito di un prestigioso riconoscimento, nell’ambito del progetto nazionale “Buone pratiche nella formazione dei docenti”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il premio, consegnato nel corso di una cerimonia lo scorso 29 settembre, nella Sala “Aldo Moro” del Ministero, a Roma, alla presenza di numerose autorità istituzionali e di una rappresentanza del mondo scolastico, è stato conferito al progetto “Lipdub si può fare”: una iniziativa che si è distinta per la capacità di coniugare creatività, spirito di collaborazione e innovazione, rivelandosi un modello virtuoso di formazione e crescita professionale per i docenti, oltre che un’occasione di coinvolgimento attivo per gli studenti.
“Questo importante riconoscimento rappresenta per tutta la comunità scolastica un motivo di vanto e attesta l’impegno costante della scuola nel promuovere esperienze formative di valore, capaci di andare oltre la dimensione strettamente didattica, per aprirsi a una visione di educazione integrale che sappia unire conoscenze, competenze e valori condivisi. – è evidenziato in una nota – Il nostro Istituto è stato selezionato tra le sole 70 scuole premiate a livello nazionale; un traguardo che consideriamo un rinnovato stimolo a proseguire sulla strada dell'innovazione.
“La fierezza che accompagna questo traguardo – afferma la dirigente scolastica, Anna Maria Sacco, con il gruppo di lavoro del progetto e tutto il personale – non è solo il legittimo coronamento di un percorso progettuale ben riuscito, ma anche la conferma della nostra identità di istituto che guarda all’innovazione come strumento privilegiato per costruire comunità educanti consapevoli e coese. Essere annoverati tra le scuole premiate a livello nazionale è per noi motivo di grande gioia e, al tempo stesso, di responsabilità verso il futuro. Il riconoscimento ottenuto non costituisce, dunque, un punto di arrivo, ma piuttosto un rinnovato stimolo a proseguire con entusiasmo e determinazione lungo la strada intrapresa.
Siamo profondamente convinti che questo premio rappresenti un incoraggiamento a continuare a progettare con coraggio, a innovare con creatività e a formare con passione, nella certezza che la scuola sia e debba sempre più essere il cuore pulsante della crescita culturale, civile ed umana della società. L'Istituto intende condividere questo importante successo con l’intero territorio, le famiglie, gli studenti e tutti i partner educativi che quotidianamente sostengono il suo cammino”.