Trapani, al via corso di cultura politica “Mosaici”
Nasce a Trapani una scuola di cultura politica, denominata “Mosaici”, progetto supportato dall’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Trapani e dalla scuola teologica “Una casa per narrare”.
L’iniziativa è promossa da un gruppo formato da Roberto Valenti, Riccardo Maltese, Debora Oddo e Mariangela Miceli, già attivi nell’ambito dell’associazionismo e motivati dal desiderio di valorizzare il territorio. Si avvarranno della collaborazione di vari esperti.
“L’obiettivo – spiega Roberto Valenti – è quello di fornire strumenti utili a comprendere il corretto funzionamento della macchina amministrativa, in particolare quella locale. La scuola è rivolta a tutti gli under 40 che desiderano sviluppare un forte senso critico, diventare cittadini attivi all’interno della comunità ma anche ai futuri amministratori di domani”.
“L’intento è creare uno spazio di formazione e confronto. – prosegue Valenti – Vorremo avvicinare i giovani alle dinamiche della vita pubblica e fornire loro strumenti concreti per intervenire sul futuro della comunità”.
Il programma prevede lezioni di diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto del lavoro, beni culturali, etica e diritti umani, ambiente, turismo e comunicazione politica, attraverso un percorso che si articola in otto incontri con cadenza quindicinale.
Il primo appuntamento è fissato per sabato prossimo, 4 ottobre, al locale BeeHive, in corso Vittorio Emanuele 38, a Trapani; altre lezioni sono previste, sempre nelle giornate di sabato, al Seminario Vescovile, a Erice (Casa Santa), e al museo San Rocco, in via Turretta, a Trapani.
Gli orari saranno sempre dalle 9 alle 13, suddivisi in due ore di lezione frontale e due ore di laboratorio. Ultimo incontro, il 24 gennaio 2026.
L’iscrizione alla scuola è gratuita, e per partecipare bisogna compilare il relativo form di adesione.