Ha preso ufficialmente il via la XIII edizione di Busiate Buseto
Si sono accesi i fornelli di Villaggio Badia, a Buseto Palizzolo. La XIII edizione di Busiate Buseto ha ufficialmente aperto i battenti dando il via a tre giorni di festa che celebrano la pasta più antica di Sicilia.
C'è un filo sottile, ma resistente, che lega le mani esperte delle nonne di oggi ai gesti delle loro antenate: è il movimento rotatorio che modella la busiata attorno al ferro di calza. Questo gesto, tramandato di generazione in generazione, rappresenta molto più di una tecnica culinaria: è l'essenza stessa dell'identità di Buseto Palizzolo che ieri sera ha preso vita in una grande festa popolare.
La prima serata ha visto protagonista la busiata con pancialotta. Le esibizioni della Scuola di ballo DragonKing e dei City of Lights hanno dato il via ufficiale a un weekend all'insegna della gastronomia.
Il programma prosegue oggi, sabato 30 agosto, con la busiata condita con pasqualotta, mentre l'Associazione Passione Danza e il duo Alex & Sabry animeranno la serata. Momento clou della giornata sarà il cabaret di Ernesto Maria Ponte, seguito da musica dal vivo. Domenica 31 agosto il gran finale sarà affidato alla busiata alla guancialotta, con l'animazione dell'associazione "Iobarcollamanonmollo" e la musica degli Opera '80.
La manifestazione, organizzata dal Comune di Buseto Palizzolo, in collaborazione con la Proloco e l'associazione E20 Buseto, rappresenta l'evoluzione di una tradizione.
"Nel corso degli anni abbiamo lavorato per preservare le tradizioni del nostro paese",sottolinea la Proloco. "La busiata rappresenta l'emblema della nostra identità territoriale. Per questo realizziamo laboratori didattici con i giovani, garantendo continuità generazionale a questo patrimonio."
L'Assessore al Turismo Tatiana Lombardo evidenzia: "Dalla prima edizione abbiamo assistito a una crescita costante. Oggi, alla tredicesima edizione e venticinquesima Mostra Mercato, accogliamo visitatori da tutta la Sicilia che non cercano solo degustazioni, ma esperienze autentiche di comunità."
L'innovazione culinaria di quest'anno introduce una rotazione di sughi studiata appositamente: pancialotta, pasqualotta e guancialotta rappresentano variazioni creative sul tema del maiale, ingrediente storicamente abbinato alla busiata per la sua capacità di esaltarne il sapore robusto. L'attenzione all'inclusività si concretizza nell'offerta di busiate senza glutine, permettendo a tutti di scoprire questo patrimonio gastronomico senza limitazioni.
Busiate Buseto si configura oggi come laboratorio di sviluppo sostenibile, dove la valorizzazione delle tradizioni genera ricadute economiche concrete per l'intero comprensorio. L'Area Expo accoglie le eccellenze locali, mentre l'Area Kids garantisce il coinvolgimento di tutte le fasce d'età.
La manifestazione dimostra come il rispetto delle radici possa alimentare progetti, trasformando una sagra locale in un punto di riferimento per il turismo enogastronomico. Un esempio virtuoso di come le comunità possano valorizzare il proprio patrimonio culturale generando opportunità di crescita.
L'appuntamento prosegue oggi e domani presso Villaggio Badia (SS 187), dalle ore 19:00 alle 24:00.