Favignana, Roberto Ippolito apre il Festival Florio 2025
Sarà lo scrittore e giornalista Roberto Ippolito ad aprire il Festival Florio 2025 con la prima presentazione in Sicilia del suo romanzo, Wilde come se, appena pubblicato da Sem Feltrinelli. L’appuntamento è per venerdì 10 ottobre alle ore 18:30 ai Giardini dell’Hotel Aegusa di Favignana, nell’ambito dell’incontro letterario “Aspettando il Premio Favignana”, evento inaugurale della manifestazione.
Con questo lavoro, Ippolito torna alla scrittura narrativa dopo i successi dei suoi libri-inchiesta, costruendo un racconto intenso, documentato e sorprendente che intreccia due storie solo in apparenza distanti: quella del poeta e drammaturgo Oscar Wilde, perseguitato per la sua omosessualità nell’Inghilterra vittoriana, e quella di Charles Thomas Wooldridge, giovane soldato delle guardie reali che, spinto dalla gelosia, uccide brutalmente la moglie. Due destini tragici che si incontrano in un luogo inaspettato: Reading Gaol, la prigione dove la solitudine e l’umiliazione diventeranno poi materia poetica e denuncia sociale.
Nel romanzo, Oscar Wilde è accusato di immoralità anche per la condotta di un personaggio immaginario – Dorian Gray – e subisce due anni di durissimi lavori forzati. È qui che nasce La ballata del carcere di Reading, opera struggente che prende forma proprio nell’incontro con il dolore altrui, incarnato nel compagno di cella condannato all’impiccagione. La narrazione, che coinvolge anche figure come George Bernard Shaw, Émile Zola, Arthur Conan Doyle, André Gide e Henri de Toulouse-Lautrec, prende corpo da una rigorosa documentazione storica. Come recita il risvolto di copertina: “Nessuna fantasia. Purtroppo”.
Autore di titoli come Ignoranti, Abusivi, Evasori e Il Bel Paese maltrattato, Roberto Ippolito è noto per il suo impegno nella diffusione della cultura come strumento civile. Con la stessa cura, ma in forma narrativa, aveva già affrontato il mistero della morte di Pablo Neruda in Delitto Neruda (Chiarelettere), e oggi con Wilde come se restituisce voce e dignità a una vicenda rimossa, drammaticamente attuale.
Ippolito è stato giornalista per “La Stampa”, docente alla Luiss e direttore di progetti culturali in ambito nazionale; ha ricoperto incarichi per il Festival dell’Economia di Trento, Confindustria, ed è ideatore di eventi che portano la cultura nei luoghi più inaspettati.
La presentazione si svolge nell’ambito del Festival Florio, promosso dal Comune di Favignana e diretto da Giuseppe Scorzelli, che torna dopo quattro anni con una nuova edizione che punta sulla qualità dei contenuti e sul valore della parola come forma di comunità.
Dopo l’incontro con Roberto Ippolito, il programma proseguirà sabato 11 ottobre con la cerimonia ufficiale di conferimento del Premio Favignana 2025 per il Giornalismo a Mariangela Pira, volto noto di Sky TG24, apprezzata per la sua capacità di rendere accessibili e coinvolgenti i temi dell’economia e della geopolitica. La serata si concluderà con un concerto esclusivo del chitarrista Giovanni Baglioni.
Il Festival Florio è promosso e organizzato dall’Associazione Kymbala con il Comune di Favignana e si avvale della collaborazione dei partner Cantine Florio, Liberty Lines, Hotel Aegusa, Siciltransfer, CSTM – Centro Studi Turistici e Manageriali, Brezza Marina, I Veri Sapori Favignanesi, Quello che c’è c’è, Sistema Impresa e del media partner Tele Sud.
NOTA STAMPA