​Buseto Palizzolo. “Impegno politico per cessare l’assedio della Striscia di Gaza da parte dell’esercito di Israele"

Redazione Prima Pagina Trapani

Il Consiglio Comunale di Buseto Palizzolo, nella seduta di ieri, ha approvato all'unanimità l’ordine del giorno con oggetto “Impegno politico per porre fine all'assedio militare della Striscia di Gaza da parte dell’esercito dello Stato di Israele”.

La delibera proposta è stata approvata dai consiglieri comunali presenti, senza alcuna distinzione di colore politico o appartenenza partitica, ma per una profonda questione di umanità.

Il Presidente del Consiglio, il Sindaco e tutti i Consiglieri comunali hanno ribadito: “Non possiamo restare indifferenti di fronte a ciò che il mondo intero sta vedendo: un vero e proprio genocidio del popolo palestinese. Come istituzione democratica abbiamo il dovere morale di prendere posizione, di dire che siamo contro ogni forma di violenza e di oppressione”.

È stato inoltre sottolineato che "questa iniziativa nasce dal cuore e dalla coscienza civile di una comunità che crede nella pace, nella vita e nel rispetto dei diritti umani fondamentali: noi, oltre che amministratori, siamo persone che amano la vita e credono nella dignità di ogni essere umano. Non possiamo che esprimere solidarietà al popolo palestinese, che da mesi vive una condizione di dolore e privazione inaccettabile. Il nostro auspicio è che la pace arrivi al più presto e che sia una pace vera, giusta e duratura”.

Il Sindaco ha voluto inoltre sottolineare come, di fronte a un tema tanto drammatico, non dovrebbero esserci polemiche né divisioni politiche, ma solo unità di intenti e sensibilità umana: “Ogni giorno assistiamo alla morte di migliaia di innocenti, soprattutto bambini, vittime non solo della guerra ma anche della fame e della sete. Il nostro ordine del giorno vuole essere semplicemente un segnale di vicinanza e di solidarietà, che parte da un piccolo Comune come Buseto Palizzolo e si unisce alla voce di tanti altri Comuni d’Italia che chiedono la fine di questa tragedia”.

Con questo atto, il Comune di Buseto Palizzolo chiede al Governo Italiano di riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina, di sospendere la vendita di armi a Israele e di sostenere ogni iniziativa internazionale volta al cessate il fuoco immediato, al rispetto del diritto internazionale e alla ricerca di una soluzione pacifica e condivisa tra i due popoli.

"Il Comune di Buseto Palizzolo, consapevole del proprio ruolo di istituzione democratica e rappresentativa, ritiene indispensabile dare voce ai valori universali della pace, della solidarietà e del rispetto dei diritti umani. Con questo gesto simbolico, la comunità di Buseto Palizzolo intende testimoniare la propria vicinanza a tutte le popolazioni colpite da guerre, violenze e ingiustizie, riaffermando il principio che ogni essere umano ha diritto a vivere in libertà, sicurezza e dignità".

La delibera sarà trasmessa alle più alte istituzioni italiane ed europee, "affinché il messaggio di pace proveniente da una piccola comunità come Buseto Palizzolo possa contribuire a rafforzare l’impegno collettivo per la fine delle ostilità e la costruzione di un futuro fondato sulla giustizia, sulla convivenza e sul rispetto reciproco". 

“Che il rumore delle armi lasci finalmente spazio al dialogo e alla speranza”.