Basket LBA, Trapani Skark batte Venezia dopo un supplementare

Redazione Prima Pagina Trapani

Esordio casalingo in campionato per la Trapani Shark. Dopo la trasferta vincente a Trieste e la parentesi emozionante di BCL, per i granata, l'avversario nella seconda giornata del massimo campionato nazionale è la Umana Reyer Venezia dell'ex, premiato prima della palla a due, Chris Horton. Ancora senza JD Notae, per Trapani l'obiettivo è azzerare la penalizzazione e raggiungere quota zero. Ma c'è voluta una gara intensissima, durissima, un supplementare, quasi in clima playoff, nonostante siamo soltanto ad ottobre ed alla seconda giornata. 

Gli Shark vincono 109-102 disputando una grande prova di squadra, nella quale, a turno si sono messi in evidenza Petrucelli (24 punti, nella foto Trapani Shark), Allen (24), un enorme Jordan Ford (23), un solido Eboua (12+14), un Rossato da 4/8 da oltre l'arco e un grande capitano che, abbastanza in ombra per tutta la gara, prima stoppa Bowman nell'ultima azione dei tempi regolamentari e poi si prende la scena nel supplementare, segnando una tripla e stoppando ancora Bowman nel break decisivo di Trapani. Un passettino indietro per Sanogo e Hurt e ancora in ombra Ryan Arcidiacono, al quale, probabilmente questa serie di partite ravvicinate, non fanno bene. 

Venezia ha avuto un R.J. Cole da 24 punti e doppia cifra anche da Bowman (14), Tessitori (13) e Valentine 12. 

Il tabellino:

Trapani Shark - Umana Reyer Venezia 109-102

Parziali: (18-22; 29-22; 19-25; 25-24; 18-11).

Trapani Shark: Eboua 12, Cappelletti, Ford 23, Arcidiacono 2, Rossato 12, Alibegovic 8, Allen 24, Pugliatti ne, Petrucelli 24, Sanogo 4, Hurt.

Allenatore: Jasmin Repesa. Assistenti: Ivica Skelin, Alex Latini.

Umana Reyer Venezia: Tessitori 13, Cole 24, Horton 9, Lever ne, De Nicolao, Candi 5, Bowman 14, Wheatle 2, Nikolic 6, Parks 9, Wiltjer 8, Valentine 12.

Allenatore: Neven Spahija. Assistenti: Emanuele Molin, Alberto Billio, Veljko Perovic.

La cronaca:

1° quarto: Trapani parte con Arcidiacono, Rossato, Allen, Alibegovic e Eboua, Venezia risponde con R.J. Cole, Bowman, Wiltjer, Parks e Horton. Si parte con uno schiaccione di Paul Eboua. Venezia risponde con parziale di 7-0 in meno di 3 minuti chiuso da una tripla di Allen. Difese che spingono e squadre che trovano il canestro con difficoltà. A metà quarto Ford da una scossa ai suoi. Prima ruba una palla e segna in contropiede. Altra rubata e assist per Allen che segna comodamente la parità a quota 9. Per coach Spahjia serve un timeout per ragionarci su. Venezia entra nell'ultimo minuto sul +6 (14-20) dopo una tripla di Valentine. Trapani segna quattro liberi, Venezia ha l'ultimo possesso che affida alle mani Cole che segna con l'aiuto del ferro. Si va alla prima pausa sul 18-22.

2° quarto: Trapani parte con una palla recuperata e un canestro di Petrucelli. Per Trapani segna soltanto l'italo americano che grazie ad un and one pareggia a quota 25. Sanogo firma il primo vantaggio Shark dalla palla a due. Horton fa 0/2 dalla linea della carità e Ford allunga per Trapani. E' sempre Petrucelli il protagonista Shark: sbaglia la tripla, recupera il rimbalzo e segna il 31-27. Per coach Spahjia occorre un nuovo timeout a 6'19" dall'intervallo. Petrucelli e Cole segnano una tripla a testa. Horton dalla lunetta firma la parità a 34. Sempre Petrucelli dalla lunetta per il sorpasso Shark dopo una tripla di Cole. Eboua e Allen danno il massimo vantaggio agli Shark (+7) sul 44-37. Si entra nell'ultimo minuto con Rossato che segna una tripla sulla sirena dei 24 e Parks che segna due liberi. L'ultimo possesso è per Venezia ma Horton sbaglia il tiro. Si va alla pausa lunga sul 47-42.

3° quarto: inizio equilibrato con Trapani che si mantiene avanti nel punteggio e, dopo 3 minuti, dopo una bomba di Rossato, il tabellone segna 54-48. Venezia ricuce con i liberi ma arriva un'altra tripla di Rossato per il 57-51. La guardia italiana è in tranche agonistica e infila la quarta tripla della sua serata. Altra palla recuperata e contropiede che si chiude con l'alley up di Ford per Eboua. Time out per Spahjia sul 64-55 a 4'18" dalla terza sirena. Ma arriva un inatteso black out per Trapani che non segna più fino alla fine del quarto consentendo a Venezia di chiudere avanti sul 66-67.

4° quarto: si parte con una tripla di Ford che torna a muovere finalmente il tabellino per Trapani. Botta e risposta da entrambe le parti e punteggio in assoluto equilibrio. Dopo tre minuti e mezzo il tabellone recita 73 pari. Rossato commette il suo 5^ fallo su Bowman e chiude la sua partita. Adesso è Allen a trascinare i granata. Segna 7 punti consecutivi compreso l'and one che vale la parità ad 80. Torna a segnare Petrucelli ma Trapani è sotto 82-84 a 2'38" dalla fine. Alibegovic firma la parità a 84.

Bowman riporta i suoi avanti nella bolgia del Pala Shark. Eboua fa 1/2 dalla lunetta, Cole segna con il fallo e Venezia scappa sul +4 (85-89) a 1'22" dalla sirena. Segna Ford da sotto, sbaglia Weathle, ancora Ford si guadagna e trasforma due liberi per l'ennesima parità a quota 89 a 34" dalla fine. Segna da sotto Tessitori lasciando 28" sul cronometro. Timeout Repesa. Ford segna un canestro totalmente fuori equilibrio ed è ancora parità a 91 con poco meno di 10" sul cronometro. Timeout Spahjia che vuole disegnare l'attacco della partita.

Alibegovic stoppa Bowman, Allen ha la palla della vittoria ma la sua tripla si spegne sul ferro. Si va all'over time.

1° supplementare: subito a canestro Cole. Risponde Allen con due liberi e un canestro di tabella per il sorpasso Shark. Alibegovic fa 1/2 dalla lunetta e Trapani va avanti di 3 sul 96-93. Tessitori fa 1/2 dalla linea della carità, Alibegovic fa esplodere il Pala Shark segnando la tripla del 99-94 a 2'39" dalla sirena. Ancora il capitano granata protagonista che stoppa Bowman. Allen ancora a segno per il 101-94. Due liberi Cole, un canestro di Petrucelli e il cronometro è amico degli Shark. Alibegovic commette il suo 5^ fallo a 1'17" dalla fine. Tessitori mette i due liberi, ma Petrucelli segna ancora. Venezia sbaglia, Ford fa trascorrere secondi preziosi prima di guadagnarsi un'altra gita in lunetta con 35" sul cronometro. Segna il 107-98. Gli ultimi secondi servono soltanto ad aggiornare il punteggio. Trapani vince 109-102.